Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] tardi ricorrenti a tipi traloro differenziati; ma alle continuo in più ampie composizioni strumentali. Per il primo abbiamo, ad es., le Arie passeggiate (1623 giorno: così i poeti si prestarono a fornire interi cicli di testi per i mottetti, come più ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] Primo, bisogna vedere quali parti del discorso (nomi, verbi, ecc.), e in che forma (caso, genere, numero, modo, tempo ecc.), e con quali modificazioni (elisione, iato ecc.) si congiungano più armonicamente traloro noi i primi dieci libri interi e l' ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] basa su due nuovi standard, in competizione traloro e con potenzialità molto simili: il disco quattro ore di video ad alta definizione) nel primo caso e di 15 GB nel secondo per ogni che contiene l'informazione dell'intera pagina. Con una tecnica di ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] p.a. e nello stesso tempo dànno una prima idea delle loro applicazioni; è chiaro infatti come un modello dello sono le coppie ordinate (x1, x2) (con x1 e x2 interi compresi tra 1 e 6), "determinazioni" o "realizzazioni" della variabile aleatoria ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi traloro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] , pervade di sé tutto il Traité de chimie antiphlogistique, 1787) stabilì il cloro, per es., che nei primi anni del secolo scorso per idee preconcette interi). Peraltro, ulteriori e più accurate determinazioni (fra cui quelle famose e, per i loro ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] pesca sul litorale, e specialmente sul Dniestr, dà lavoro a interi villaggi, e i suoi prodotti si calcolano ad oltre 10 loro stabilimento nella fortezza di Hotin. Durante le guerre tra gli zar ed i sultani, i distretti di Bessarabia furono i primi ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] recenti invertono di solito il rapporto, definendo prima il numero intero mediante un opportuno sistema di postulati che d'un cubo, ecc.; ma tutti questi insiemi sono traloro equivalenti.
Questo fatto paradossale sembra sconvolgere l'idea intuitiva ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] la situazione è che a sua volta A. Lentz prese interi brani (tra cui il nostro) dall'edizione Meineke di Stefano e li dice estendersi la Hispania Citerior (cioè la prima eparchia) sono molto vicine traloro: l'una (Nova Carthago) è sulla costa ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] suo tramite attraverso l'intero pianeta e anche sulle stazioni spaziali (uno dei primi autori, con lungimiranza, serie di computer posti sui nodi di una rete e interconnessi traloro, in modo tale da potersi scambiare pacchetti d'informazioni con l ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] fine, sicché ora mancano i due primi libri, la prima parte del III, la fine del ma antiquario, reale. Capitoli interi trattano di vini, usi tratti un solo autore, ma combina spesso traloro estratti provenienti da fonti diversissime.
Si deve ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....