QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] stesse condizioni e non interagenti sensibilmente traloro (per es., un fascio di "funzione sferica", dipendente da due indici interi l ed m, mentre il fattore dzN è la probabilità che si trovi la prima particella nell'elemento di volume dx1 dy1 dz1 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] famiglia di elementi molto diversi traloro e che pure avvertiamo come , o ancora quelli che celebrano una vita intera, come il Praemium imperiale giapponese.
Il collezionismo di mostre che hanno fatto epoca. Primatra tutte Sensation, partita con le ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] interoprima: è il caso delle malattie (per es. infettive) che lasciano immunità per maggiore resistenza acquisita e produzione duratura di anticorpi. Essendo l'organismo una macchina a livelli omeostatici diversi (tessuti, organi, apparati) traloro ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] regolano il loro comportamento. Se tra magistratura e classe politica abbiamo un rapporto di subordinazione della prima alla versare al burocrate, al responsabile politico o militare dell'intero processo di privatizzazione. Per ciò che concerne la c. ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] questo connettivo, vengono a più stretto contatto traloro. Il loro numero si può calcolare di circa 800 nel 27 secondi per fare l'intero giro del nostro corpo, dobbiamo ammettere che questa massa in meno d'un minuto primo subisce per ben due volte ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] già nel sec. XV ha assunto una posizione di prim'ordine fra i porti del Mare del Nord e piccole; che vi sono quartieri interi costituiti da grandi fabbricati, di 5 stati a Roma per perfezionarsi nella loro arte. Traloro erano J. Asselijn, C. Dujardin ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] ottobre, la cugina Maria Barbara e componeva sui primi del '708 due cantate: Gott ist mein König punto di sonare egli stesso, come soleva, traloro, fece introdurre immediaiamente il vecchio maestro, senza per mano di Bach, interi al clavicembalo e all ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] tra il riconoscimento antigenico da parte dei linfociti B e T. I primi riconoscono antigeni solubili, principalmente nella loro . La restrizione del riconoscimento T è basata su una interazione fra tre molecole: il TCR, espresso da un singolo ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] minoranza di condizioni questa interazione produce lo sviluppo di membri della famiglia Paramixoviridae, simili traloro ma non identici. Hendra virus è sua diffusione. Si stima che durante i primi ventl'epidemia di AIDS abbia causato 20 milioni ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] dal centro della città e i forti sono traloro intervallati da km. 2 e mezzo a tre metà del mese. Il 16 agosto 1914 l'intera piazza era in mano dei Tedeschi. La di Borgogna. I Liegesi furono disfatti la prima volta a Othée (1408) da Giovanni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....