(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] da saldarle addirittura traloro in un'unica nella regione, in una vasta area formata dall'intera provincia di Avellino e da buona parte delle n. 32), seguita dal regolamento di attuazione e dal Primo Programma di interventi per i beni culturali (L.R. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] gente normale'', con l'obiettivo di diffondere la paura a interi gruppi della popolazione. I mezzi di comunicazione di massa hanno dell'opinione pubblica più influente sulle tragedie dei loro popoli. Tra le prime azioni di questo tipo, quelle che più ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] sostanze ad assumere valori interi multipli dell'unità quando ioni lim i = 3 e così via di seguito.
Gli elettroliti del primo gruppo (i = 2) si scindono in due ioni (μ = 2 due elettroliti diversi a contatto traloro direttamente o per mezzo di ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] . Si prevedono conversioni e repulse in massa d'interi borghi e villaggi più che conversioni individuali (il testo prima parte, che si inizia con la constatazione che "due sono le vie, una della vita e una della morte; e vi è gran differenza traloro ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] attualità, come quello delle interazioni cellulari e della trasduzione del segnale.
Il primo di questi studi riguarda paterna e di origine materna portano informazioni che differiscono traloro in qualche modo. Molti lavori si sono accumulati per ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] primi risultati di laboratorio alla realizzazione di interi sistemi di telecomunicazione basati sulle fibre ottiche. Il primo prezzo di perdite particolarmente elevate. I giunti collegano traloro le fibre delle diverse spezzettature del cavo. I ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] primi a registrare, sia il riferimento a un insieme, a una globalità - dunque non a singoli oggetti, ma a un'intera serie di oggetti che, interconnettendosi fra loro tre modi che non si possono accordare traloro, e tra cui non sembra che, almeno per ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] intere unità di tempo: a giorni, mesi, anni interi (es., il termine di dieci giorni iniziato in qualunque ora del primo cui la superficie terrestre risulta suddivisa da altrettanti semimeridiani formanti traloro un angolo di 15°, cioè di un'ora. Il ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] incontro di due domini apparentemente distanti traloro come l'informatica e le discipline di altri autori a lui collegati, la cui prima fase si è conclusa nel 1980 con la pubblicazione dei singoli studiosi o di interi centri di ricerca umanistica ne ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] traloro, tra due nucleoni diseguali della carica elettrica e dello spin, mentre la interazione alla Majorana contempla la possibilità di scambio della sola carica elettrica. Entrambi i tipi di interazione dànno luogo a saturazione, ma mentre la prima ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....