Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] di una maggiore purezza e dell'assenza di pericolose contaminazioni virali. Tra queste sostanze occorre ricordare insulina, interferoni, vaccini, fattori di crescita e di coagulazione, enzimi proteolitici (come l'attivatore del plasminogeno) e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] .
Finter, N. B., Fantes, K. H., The purity and safety of interferons prepared for clinical use: the care for lymphoblastoid interferon, in Interferon (a cura di I. Gresser), New York 1980, pp. 65-75.
Galfré, G., Howe, S. C., Milstein, C., Butcher, G ...
Leggi Tutto
interferone
interferóne s. m. [dall’ingl. interferon (1957), der. di (to) interfere «interferire»]. – In biologia, sostanza proteica prodotta da cellule (leucociti, ecc.) in seguito a infezione virale, in grado di modulare le difese immunitarie...
citochina
s. f. [comp. di cito- e tema del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento»]. – In biochimica e medicina, denominazione di sostanze proteiche ormonosimili (interferoni, interleuchine, ecc.), elaborate da alcune cellule del sistema...