• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [56]
Biologia [32]
Patologia [26]
Immunologia [13]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica [7]
Industria [6]
Fisiologia umana [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Microbiologia [5]

Clonazione

Il Libro dell'Anno 2000

Rita Levi Montalcini Vittorio Sgaramella Alessandro Villa Clonazione Ex uno plures? Clonazione di geni, di cellule, di organismi di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa 16 agosto Il [...] e animali (cumulativamente detti di espressione), diventano facilmente disponibili le proteine corrispondenti, dall'insulina all'interferone, dagli ormoni proteici ai fattori di crescita, che prima erano sintetizzabili a fatica o purificabili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] , ipertiroidismo, somatostatinoma, aldosteronoma ecc.), da assunzione di alcuni farmaci (cortisonici, diazossido, diuretici tiazidici, interferone ecc.), da alcune infezioni (rosolia congenita, citomegalovirus ecc.); altre forme presenti in quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] triade: 1) infiltrato infiammatorio perivascolare, formato prevalentemente da linfociti T, con marcata e precoce espressione di gamma-interferone, in minor misura da linfociti B, specie nelle fasi precoci della malattia, e da cellule della serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti

Malnutrizione

Universo del Corpo (2000)

Malnutrizione Filippo Rossi Fanelli Maurizio Muscaritoli Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] infiammatorie, la maggior parte delle citochine proinfiammatorie, come l'interleuchina-1, e il TNF-α, l'interferone-γ, non sono frequentemente dosabili nel torrente circolatorio. Sono conseguenza della produzione locale da parte dei leucociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – OTORINOLARINGOIATRIA – ENDOTELIO VASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malnutrizione (6)
Mostra Tutti

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] meno i segnali di attivazione mediati dall'interleuchina 12 (IL-12) e non si osserva la produzione di IFN γ (interferone), che è uno dei primi importanti fattori di stimolo per le cellule fagocitarie e la loro funzione microbicida. Clinicamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO

TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a Maurizio Rotoli (v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802) Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] 1968 allo 0,69 per 100.000 abitanti nel 1985. La terapia fisica e la disponibilità di un nuovo farmaco (interferone) permettono di controllare tale patologia. Tra i virus erpetici il Cytomegalovirus (CMV) è il maggior responsabile, nell'uomo, delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CYTOMEGALOVIRUS – CIRROSI EPATICA – CERVICE UTERINA – EPATITE CRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a (4)
Mostra Tutti

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] REINER, S.L., ZHENG, S., DAL TON, D.K., LOCKSLEY, R.M. (1994) CD4+ effector cells default to the Th2 pathway in interferon y-deficient mice infected with Leishmania major. J Exp. Med., 179,1367-1371. YOSHIMOTO, T., PAUL, W.E. (1995) CD4PoS NKl.lPoS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Emorragia

Universo del Corpo (1999)

Emorragia Giovanni de Gaetano Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] ed emorragie anche gravi. Lo stesso dicasi di numerosi altri farmaci (ampicillina, cimetidina, diazepam, carbomazepina, α-interferone, cocaina ecc.). In tutti i casi è necessario interrompere immediatamente l'uso del farmaco responsabile. La porpora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emorragia (3)
Mostra Tutti

biotecnologie industriali

Lessico del XXI Secolo (2012)

biotecnologie industriali biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] e di sintetizzare gli agenti bioterapeutici, ossia molecole attive dal punto di vista farmacologico (vaccini, anticorpi monoclonali, interferone e molti altri). Tra il 2008 e il 2009 la statunitense Food and drug administration ha approvato 43 nuovi ... Leggi Tutto

I metodi di sviluppo dei farmaci e l’evoluzione dell’industria farmaceutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] , di curare o di rallentare il decorso del cancro. Si sono inoltre prodotti medicinali biotecnologici, come l’interluchina e l’interferone; la stessa insulina, una volta estratta dagli animali, può ora essere ottenuta, a un grado di maggiore purezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
interferóne
interferone interferóne s. m. [dall’ingl. interferon (1957), der. di (to) interfere «interferire»]. – In biologia, sostanza proteica prodotta da cellule (leucociti, ecc.) in seguito a infezione virale, in grado di modulare le difese immunitarie...
clonazióne
clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione naturale la propagginazione di una pianta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali