VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] acuta o un'epatite cronica. Quest'ultima ha in genere un decorso grave e solo parzialmente sensibile alla terapia con interferone.
La disponibilità di test di laboratorio per la diagnosi di epatite da HAV e da HBV ha portato all'identificazione ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] materiale genetico proveniente da cellule animali. È il caso relativo alla produzione di molecole quali l’insulina, l’interferone e l’ormone della crescita (somatotropina o GH, Growth hormone), ottenibili da diversi ceppi modificati e appartenenti ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] sono presenti i linfociti T CD4, nello strato epiteliale i CD8. Grazie alla produzione di citochine (IL-2 e interferone A) i linfociti T CD4 esercitano una funzione regolatrice sulla risposta dei linfociti B; inoltre le stesse cellule intestinali ...
Leggi Tutto
clonazione
Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] si possono ottenere colture di E. coli che sintetizzano, oltre alle proteine batteriche, sostanze di utilità come insulina, interferone e ormoni. Applicando la c. a mammiferi d’interesse economico (bovini, equini, ovini, suini, ecc.) si possono ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Infezione batterica necrotizzante dovuta a Mycobacterium tuberculosis, a localizzazione prevalentemente polmonare, ma con possibilità di localizzazioni disseminate in tutto l’organismo e [...] ’infezione tubercolare. Da pochissimo tempo è possibile effettuare un test diagnostico che si basa sulla rilevazione di gamma interferone (IFN-γ) mediante il dosaggio immunoenzimatico. Il test consente di identificare le risposte in vitro agli agenti ...
Leggi Tutto
basalioma
Ugo Bottoni
Carcinoma cutaneo che colpisce la cellula basale dell’epidermide; il b. è anche denominato epitelioma basocellulare o carcinoma basocellulare. È in assoluto il tumore maligno più [...] proposti trattamenti locali alternativi: radioterapia, elettrocoagulazione, crioterapia, laserterapia, terapia fotodinamica, uso di interferone intralesionale, uso di chemioterapici per infiltrazione o come preparati topici (fluorouracile, imiquimod ...
Leggi Tutto
proteina ricombinante
Stefania Azzolini
Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] prodotte e usate sia per la ricerca di base, sia in campo industriale, sia in campo medico e farmacologico. Tra le proteine ricombinanti prodotte a scopo terapeutico ci sono l’insulina, l’interferone e l’ormone della crescita.
→ Secondi messaggeri ...
Leggi Tutto
Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] da F. non sono disponibili farmaci antivirali specifici e vaccini; la terapia si limita alla somministrazione di interferone γ. Vengono effettuate misure di prevenzione che prevedono la quarantena di animali importati dalle zone endemiche e l ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] nell'influenza da virus A.
Di notevole interesse sperimentale i polimeri sintetici ribonucleotidici (Poli IC) induttori di interferone, il fattore specifico scoperto da Isaacs (1957) sintetizzato da cellule infette con virus (soprattutto virus ARN) e ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] Isaacs e J. Lindenmann che le cellule eucariote infettate da un virus producono una sostanza dotata di azione antivirale, l'interferone, che trova oggi impiego in terapia (v. anche: M. Aloisi, Patologia sperimentale, in Enc. del Novecento, V, p. 277 ...
Leggi Tutto
interferone
interferóne s. m. [dall’ingl. interferon (1957), der. di (to) interfere «interferire»]. – In biologia, sostanza proteica prodotta da cellule (leucociti, ecc.) in seguito a infezione virale, in grado di modulare le difese immunitarie...
clonazione
clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione naturale la propagginazione di una pianta...