• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [107]
Storia della fisica [28]
Fisica [82]
Ottica [42]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Astronomia [15]
Temi generali [10]
Metrologia [11]
Ingegneria [9]
Fisica atomica e molecolare [9]
Chimica [8]

Twyman Franck

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Twyman Franck Twyman 〈tuìmën〉 Franck [STF] (Canterbury 1876 - Londra 1959) Ingegnere ottico. ◆ [OTT] Interferometro T.-Green: v. interferenza della luce: III 274 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Ronchi Vasco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ronchi Vasco Rónchi Vasco [STF] (Firenze 1897 - ivi 1988) Fondatore (1927) e primo direttore dell'Istituto nazionale di ottica, a Firenze. ◆ [OTT] Interferometro di R.: tipo di interferometro che usa [...] luce: II 145 f); (b) reticolo a fenditure rettilinee, di non grande frequenza spaziale (poche fenditure a centimetro), usato nell'interferometro ideato da R.; esso è fatto lavorare in modo che il fascio di ordine zero si sovrapponga ai due fasci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – INTERFEROMETRO – ASTIGMATISMO – DIFFRAZIONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronchi Vasco (2)
Mostra Tutti

Perot Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perot Alfred Pérot 〈peró〉 Alfred [STF] (Metz 1863 - Parigi 1925) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi. ◆ [OTT] Interferometro di Fabry-P.: fu realizzato da P. insieme con C. Fabry nel 1901: [...] v. interferenza della luce: III 273 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Anderson John August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Anderson John August Anderson 〈èndësn〉 John August [STF] (Rollay, Minnesota, 1876 - Pasadena, California, 1959) Astronomo nell'Osservatorio di Mount Wilson (1916). ◆ [ASF] Interferometro di A.: è un [...] interferometro adatto alla misurazione di stelle doppie: v. interferometria stellare: III 280 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Zehnder Ludvig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zehnder Ludvig Zehnder 〈zéendër〉 Ludvig [STF] (Illnau, Zurigo, 1854 - Basilea 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Basilea (1919). ◆ [OTT] Interferometro di Mach-Z.: v. Mach, Ernst. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Elliot James Ludlow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elliot James Ludlow Elliot 〈èliët〉 James Ludlow [STF] (n. Columbus, Ohio, 1943) Prof. di astronomia e fisica nel MIT (1978). ◆ [ASF] Interferometro di E.-Glass: v. interferometria stellare: III 281 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Fabry Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fabry Charles Fabry 〈fabrì〉 Charles [STF] (Marsiglia 1867 - Parigi 1945) Prof. di fisica (1921) e direttore dell'Istituto di ottica di Parigi. ◆ [OTT] Interferometro, o cavità, di F.-Pérot: sfrutta l'interferenza [...] fra raggi multiplamente riflessi fra due lamine pianoparallele: v. interferenza della luce: III 273 b. ◆ [ASF] Lente di F.: lente ausiliaria che in un telescopio astronomico serve a ridurre la diffrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Gehrcke Ernst Johannes Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gehrcke Ernst Johannes Ludwig Gehrcke 〈g✄èerk〉 Ernst Johannes Ludwig [STF] (Berlino 1878 - ivi 1960) Direttore (dal 1926) della Physik-technische Reichanstalt di Berlino. ◆ [OTT] Interferometro di Lummer-G.: [...] → Lummer, Otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Lebedev Petr Nikolajevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lebedev Petr Nikolajevich Lebedev (o Lebedew o Lebedeff) 〈libidiòf〉 Petr Nikolajevich [STF] (Mosca 1866 - ivi 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Mosca (1903). ◆ [OTT] Interferometro polarizzatore di [...] Jamin-L.: v. microscopia ottica: III 862 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Burch George James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Burch George James Burch 〈bëcŠ〉 George James [STF] (Sewardstone, Essex, 1852 - Oxford 1914) Lettore di fisica nel College di Reading (1896) e poi nell'univ. di Oxford (1901). ◆ [OTT] Interferometro di [...] B.: v. interferenza della luce: III 274 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
Vocabolario
interferòmetro
interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire misurazioni e determinazioni varie, come...
interferometrìa
interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali