• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [107]
Ottica [42]
Fisica [82]
Storia della fisica [28]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Astronomia [15]
Temi generali [10]
Metrologia [11]
Ingegneria [9]
Fisica atomica e molecolare [9]
Chimica [8]

Herschel Sir Frederick William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Herschel Sir Frederick William Herschel 〈hèrscël〉 Sir Frederick William [STF] (Hannover 1738 - Slough 1822) Dapprima prof. di musica nella natia Sassonia, poi (dal 1755) astronomo in Inghilterra, a Slough, [...] ). ◆ [OTT] Frange di H.: le frange d'interferenza tra i fasci emergenti da una lamina in cui avvengano riflessioni multiple, per es. come nell'interferometro di Lummer. ◆ [OTT] Prisma di H.: prisma a deviazione variabile, detto anche diasporametro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INGHILTERRA – GIORGIO III – ASTRONOMO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschel Sir Frederick William (3)
Mostra Tutti

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] di coerenza Supponiamo che un fascio di luce proveniente da una sorgente termica puntiforme sia diviso in due in un interferometro di Michelson e che i due fasci vengano sovrapposti dopo che sia stata introdotta fra di loro una differenza di percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti

Fresnel Augustin-Jean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fresnel Augustin-Jean Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] radialmente: v. ottica dei raggi X: IV 365 f. ◆ [OTT] Specchi di F.: lo stesso che specchio doppio di F.: v. sopra: Interferometro di Fresnel. ◆ [STF] [OTT] Teoria ondulatoria della luce di F.: v. etere: II 502 e. ◆ [OTT] Zone di F.: porzioni di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – ONDE, ELETTROMAGNETICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fresnel Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

Newton Isaac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Newton Isaac Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] N.-Gregory: → interpolazione: I. analitica. ◆ [ALG] Funzione h-esima di N.: v. gruppi, rappresentazione dei: III 125 d. ◆ [OTT] Interferometro di N.: v. interferenza della luce: III 274 f. ◆ [MCC] Legge di N. della gravitazione universale: la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – FIGURA D'INTERFERENZA – MECCANICA CELESTE – DINAMICA CLASSICA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton Isaac (5)
Mostra Tutti

riflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflessione riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] in una serie di r. susseguentisi, come, per es., quelle della luce inviata sulle superfici riflettenti parallele di un interferometro di Fabry-Pérot. ◆ [FSD] R. proibite: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 741 e. ◆ [ACS] R. regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflessione (1)
Mostra Tutti

lamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamina làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] dovuta la piacevole iridescenza delle l. liquide, sono messi a profitto in vari dispositivi interferenziali (per es., nell'interferometro Fabry-Pérot). ◆ [OTT] L. rifrangente: lo stesso che l. ottica non birifrangente (v. sopra: L. ottica). ◆ [GFS] L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

cammino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cammino cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] interferenza della luce: III 270 c). ◆ [OTT] C. spettrale libero: estensione dell'intervallo spettrale per il quale in un interferometro del tipo Fabry-Pérot o in un reticolo di diffrazione non si ha sovrapposizione degli ordini di interferenza o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] da una radiazione elettromagnetica ‘bianca’ (policromatica), opportunamente generata con modulazione sinusoidale molto spesso mediante un interferometro di Michelson; il campione assorbe in varia misura alcune delle componenti della radiazione, e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

neutrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrone neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] forti del n.: v. neutrone: IV 155 c. ◆ [FNC] Interazioni gravitazionali del n.: v. neutrone: IV 159 c. ◆ [OTT] Interferometro per n.: v. ottica neutronica: IV 401 f. ◆ [FNC] Lunghezza d'onda di n.: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

rifrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] in esame è allora dato dalla relazione: n=n0senl (naturalmente, occorre che sia n<n0). I rifrattometri interferometrici sono anch’essi strumenti relativi: la misurazione dell’indice di r. viene effettuata misurando la differenza di cammino ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LEGGE DELLA RIFLESSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
interferòmetro
interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire misurazioni e determinazioni varie, come...
interferometrìa
interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali