• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [107]
Ottica [42]
Fisica [82]
Storia della fisica [28]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Astronomia [15]
Temi generali [10]
Metrologia [11]
Ingegneria [9]
Fisica atomica e molecolare [9]
Chimica [8]

interferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferometro interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] luce: III 274 e. ◆ [MTR] [OTT] I. monolitico a raggi X: v. Avogadro, costante di: I 334 a. ◆ [FSN] I. neutronico: v. interferometria neutronica: III 276 a. ◆ [ASF] I. stellare e i. stellare a (o in) intensità: usati per misurare diametri stellari: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometro (2)
Mostra Tutti

interferometria

Enciclopedia on line

Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] scure, la cui analisi in funzione della distanza tra gli specchi permette di ricavare l’angolo sotteso dal disco stellare. Un simile interferometro fu suggerito da A.-H.-L. Fizeau e applicato per la prima volta da F. G. Pease, che nel 1920 misurò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – INDICE DI RIFRAZIONE – RISOLUZIONE ANGOLARE – OTTICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometria (3)
Mostra Tutti

microinterferometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microinterferometro microinterferòmetro [Comp. di micro- e interferometro] [MTR] [OTT] Strumento interferometrico applicato a un microscopio ottico, sia per realizzare la microscopia (←) interferenziale, [...] sia per misurare interferenzialmente, con grande precisione, dell'ordine di ±10-6, le lunghezze, dell'ordine massimo di qualche decimo di mm, di oggetti microscopici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Hollnagel H.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hollnagel H. Hollnagel 〈hòlnag✄ël〉 H. [OTT] Interferometro di Rubens-H.: → Rubens, Heinrich. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Twyman Franck

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Twyman Franck Twyman 〈tuìmën〉 Franck [STF] (Canterbury 1876 - Londra 1959) Ingegnere ottico. ◆ [OTT] Interferometro T.-Green: v. interferenza della luce: III 274 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

interferometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferometrico interferomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di interferometria] [MTR] [OTT] Attinente all'interferometria o all'interferometro: metodo i., tecniche interferometriche. ◆ [OTT] Configurazioni [...] , accanto al sistema di frange monocromatiche (zona c della fig.) dovute al-l'interferenza della luce che ha percorso i bracci dell'interferometro fino a uno specchio fisso e a uno mobile, quando O'A=O'C nella zona b del campo di vista si osserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

LUPI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LUPI LUPI 〈èl-iu-pi-ai o, all'it., lupi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Laser Unequal Path Interferometer "interferometro laser a cammini disuguali" con cui s'indica un tipo di interferometro partic. predisposto [...] per misurazioni e collaudi di dispositivi ottici (v. interferenza della luce: III 274 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

interferografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interferografo interferògrafo [Comp. di interfero(metro) e -grafo] [MTR] [OTT] Denomin. propria, ma peraltro poco usata, di un interferometro provvisto di un dispositivo registratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Ronchi Vasco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ronchi Vasco Rónchi Vasco [STF] (Firenze 1897 - ivi 1988) Fondatore (1927) e primo direttore dell'Istituto nazionale di ottica, a Firenze. ◆ [OTT] Interferometro di R.: tipo di interferometro che usa [...] luce: II 145 f); (b) reticolo a fenditure rettilinee, di non grande frequenza spaziale (poche fenditure a centimetro), usato nell'interferometro ideato da R.; esso è fatto lavorare in modo che il fascio di ordine zero si sovrapponga ai due fasci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – INTERFEROMETRO – ASTIGMATISMO – DIFFRAZIONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronchi Vasco (2)
Mostra Tutti

Hanbury Brown R.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hanbury Brown R. Hanbury Brown 〈énburi bràun〉 R. [OTT] Interferometria di H.-Twiss: v. coerenza: I 643 c. ◆ [OTT] Interferometro a intensità di H.: v. interferometria stellare: III 280 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
interferòmetro
interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire misurazioni e determinazioni varie, come...
interferometrìa
interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali