Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ' aperto e che selezionano la luce in due modi. Secondo la teoria delle onde elettromagnetiche, nel cosiddetto interferometro di Fabry-Perot, consistente in due specchi piani paralleli, possono sostenersi solamente quelle radiazioni la cui lunghezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di fortuna si può pensare di osservare un tale evento.
Sono stati anche progettati ricevitori gravitazionali basati su schemi interferometrici, la cui sensibilità sarebbe molto più elevata (10−22 e oltre). Essi sono costituiti da due gallerie lunghe ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire misurazioni e determinazioni varie, come...
interferometria
interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...