Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] quella della Terra. Ciascuna sonda contiene le masse libere, le sorgenti laser e i fotorivelatori; si ha così un interferometro multiplo con tre bracci, in grado di misurare le tre differenze tra le loro lunghezze. Esso sarà particolarmente sensibile ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] radialmente: v. ottica dei raggi X: IV 365 f. ◆ [OTT] Specchi di F.: lo stesso che specchio doppio di F.: v. sopra: Interferometro di Fresnel. ◆ [STF] [OTT] Teoria ondulatoria della luce di F.: v. etere: II 502 e. ◆ [OTT] Zone di F.: porzioni di una ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] N.-Gregory: → interpolazione: I. analitica. ◆ [ALG] Funzione h-esima di N.: v. gruppi, rappresentazione dei: III 125 d. ◆ [OTT] Interferometro di N.: v. interferenza della luce: III 274 f. ◆ [MCC] Legge di N. della gravitazione universale: la legge ...
Leggi Tutto
micromagnetometro a SQUID
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] una differenza di potenziale che è funzione periodica del flusso magnetico intersecato dall’anello stesso. L’analogia con un interferometro ottico, in cui l’intensità luminosa all’uscita è una funzione periodica della differenza di cammino ottico, è ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] sensibilità che tende rapidamente a zero fuori dalla regione di risonanza. I rilevatori a interferometria laser, costruiti sulla base dell’interferometro di Michelson, consentono invece una più ampia banda di frequenze di rilevazione. Sebbene finora ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] da un banco longitudinale sul quale scorre un carrello, cui è fissato il prisma retroriflettore del dispositivo di misura (interferometro tipo Michelson) e su cui si pone, il regolo da tarare. Con un microscopio, fisso, si traguarda il tratto ...
Leggi Tutto
struttura iperfine
Mauro Cappelli
Separazione (splitting) di un livello elettronico di un atomo (o di una struttura molecolare) in più livelli di energie tra loro vicine (multipletto iperfine) come [...] 2D e 14N), i quali presentano uno spin diverso da zero. La struttura iperfine può essere studiata ricorrendo all’interferometro di Fabry-Perot e lo splitting può essere misurato direttamente con l’aiuto del metodo della risonanza atomica. Malgrado ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] come risulta considerando la configurazione di fig. 6, dove due contatti a punta uniscono due superconduttori S1 e S2 (interferometro quantico). Supponiamo che un flusso magnetico Φ sia intrappolato nell'area tra le due giunzioni, di modo che
dove ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] commutabili tra di loro.
Richiamiamo l'esempio del cap. 3, È c, cioè l'esperienza di interferenza con l'interferometro di Michelson.
Supponiamo che l'osservatore A si disponga ad osservare l'effetto della radiazione sulla lastra fotografica. Ciò che ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] della luce diffratta a 90° da benzene a 23 °C (E. R. Pike e J. M. Vaugham). L'analisi è stata eseguita con un interferometro di Fabry-Perot e registrata con un multicanale. La sorgente luminosa era un laser a ioni d'argo (Λ=4.880 Å) a modo singolo ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire misurazioni e determinazioni varie, come...
interferometria
interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...