• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [107]
Fisica [82]
Ottica [42]
Storia della fisica [28]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Astronomia [15]
Temi generali [10]
Metrologia [11]
Ingegneria [9]
Fisica atomica e molecolare [9]
Chimica [8]

Rubens, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico (Wiesbaden 1865 - Berlino 1922), prof. di fisica (dal 1906) nell'univ. di Berlino. Si dedicò principalmente allo studio delle radiazioni infrarosse e in particolare del fenomeno dei raggi restanti [...] (anche noti come raggi di R.-Nichols). Con H. Hollnagel costruì (1910) un interferometro per l'infrarosso. Compì anche ricerche sulla radiazione del corpo nero e sulla riflessione metallica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFRAROSSO – CORPO NERO – WIESBADEN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubens, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Ottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottica Mario Bertolotti La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] modifica la sua lunghezza di meno di 5∙10−16 cm, ossia circa un millesimo della dimensione di un nucleo atomico. Nell'interferometro la luce è fatta riflettere molte volte avanti e indietro fra uno specchio fisso e un altro posto sul pendolo, di modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica (9)
Mostra Tutti

Lummer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lummer Lummer 〈lùmer〉 Otto [STF] (Gera 1860 - Breslavia 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1905). ◆ [OTT] Fotometro di L. e Brodhun: fotometro a confronto diretto, utilizzante una speciale [...] dà luogo a causa delle molte riflessioni interne nella lamina (v. fig.). ◆ [OTT] Lamina di L. e Gehrcke: v. sopra: Interferometro di L. e Gehrcke. ◆ [TRM] Metodo di L. e Pringsheim: serve per misurare il rapporto tra i calori specifici di un gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Jamin Jules-Celestin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jamin Jules-Celestin Jamin 〈ghamèn〉 Jules-Célestin [STF] (Termes 1818 - Parigi 1886) Prof. di fisica nell'École Polytechnique (1852) e alla Sorbona (1863); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [MCF] [...] uno dall'altro) e ciò facilita grandemente la manovra d'inserzione dei campioni in esame. (b) Il secondo tipo di interferometro (1868) è a polarizzazione e con sdoppiamento laterale dei raggi ordinario e straordinario, sul cammino di uno dei quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA

Michelson Albert Abraham

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Michelson Albert Abraham Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per [...] : viceversa l'esperimento provò l'indipendenza della velocità della luce dalla direzione di propagazione. Il dispositivo sperimentale è un interferometro di M. (v. fig.). La luce proveniente da una sorgente S incide a 45° sulla lamina semiargentata L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Jamin, Jules-Célestin

Enciclopedia on line

Fisico (Termes, Ardennes, 1818 - Parigi 1886). Prof. all'École polytechnique (1852) e alla Sorbona (1863); socio straniero dei Lincei (1883). Compì ricerche sulla riflessione metallica, sulle radiazioni [...] calorifiche, sull'endosmosi, sulla polarizzazione della luce, su fenomeni di capillarità in presenza di bolle di gas, ecc. È noto, tra l'altro, per un tipo di interferometro che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INTERFEROMETRO – CAPILLARITÀ – ENDOSMOSI – ARDENNES

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] che non nel 1881. Un altro miglioramento consisteva nel fatto che la luce veniva riflessa più volte nei bracci dell'interferometro, prima che i due fasci fossero riuniti per produrre la figura di interferenza, e perciò ci si attendeva un incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Fabry, Charles

Enciclopedia on line

Fisico francese (Marsiglia 1867 - Parigi 1945), prof. di fisica (dal 1921) e direttore dell'Istituto di ottica dell'univ. di Parigi. Gli si debbono importanti contributi in varî campi dell'ottica fisica [...] delle tecniche fotografiche nella fotometria (1903); la realizzazione, in collaborazione con J.-B. Perot, di un interferometro a lamine parallele semitrasparenti, mediante il quale effettuò (1907) una notevole serie di precise misurazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – INTERFEROMETRO – FOTOMETRIA – MARSIGLIA – PARIGI

eccedente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccedente eccedènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. excedens -entis "che supera, che va oltre" del lat. excedere "andare oltre", comp. di ex "fuori" e cedere "andare"] [ALG] E. frazionario: locuz. [...] dell'unità che eccede la parte intera. ◆ [MTR] [OTT] Metodo degli e. frazionari: serve per misurare accuratamente con un interferometro la lunghezza o l'ordine di una frangia d'interferenza, senza dovere contare più volte le molte lunghezze d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA

Telescopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telescopia IIra S. Bowen Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] avevano un potere risolutivo di uno o più gradi. Un primo passo per migliorare il potere risolutivo fu fatto introducendo l'interferometro a due antenne del tipo a specchio di Lloyd (v. fig. 2) e, per le osservazioni solari, adottando il metodo delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FREQUENZA ESTREMAMENTE ALTA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
interferòmetro
interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire misurazioni e determinazioni varie, come...
interferometrìa
interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali