• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Fisica [82]
Ottica [42]
Storia della fisica [28]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Astronomia [15]
Temi generali [10]
Metrologia [11]
Ingegneria [9]
Fisica atomica e molecolare [9]
Chimica [8]

STELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars) Giuseppe Armellini Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] trasversalmente all'obiettivo stesso (v. figg. 10-11) prendendo per Δ la distanza tra gli specchietti. Termineremo aggiungendo che l'interferometro fu suggerito da A. H. L. Fizeau; ma in pratica venne applicato da F. G. Pease, che il 13 dicembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE (5)
Mostra Tutti

eccedente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccedente eccedènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. excedens -entis "che supera, che va oltre" del lat. excedere "andare oltre", comp. di ex "fuori" e cedere "andare"] [ALG] E. frazionario: locuz. [...] dell'unità che eccede la parte intera. ◆ [MTR] [OTT] Metodo degli e. frazionari: serve per misurare accuratamente con un interferometro la lunghezza o l'ordine di una frangia d'interferenza, senza dovere contare più volte le molte lunghezze d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA

Telescopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telescopia IIra S. Bowen Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] avevano un potere risolutivo di uno o più gradi. Un primo passo per migliorare il potere risolutivo fu fatto introducendo l'interferometro a due antenne del tipo a specchio di Lloyd (v. fig. 2) e, per le osservazioni solari, adottando il metodo delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FREQUENZA ESTREMAMENTE ALTA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopia (8)
Mostra Tutti

Mach Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mach Ernst Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] di Newton e la possibilità di ricavare da un'unica grandezza fondamentale, lo spazio, tutte le altre grandezze fisiche. ◆ [OTT] Modulatore interferometrico di M.-Zehnder: v. ottica integrata: IV 394 a. ◆ [MCF] Numero di M.: per un corpo in moto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TERZA LEGGE DI NEWTON – INDICE DI RIFRAZIONE – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mach Ernst (3)
Mostra Tutti

Townes Charles Hard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Townes Charles Hard Townes 〈tàuns〉 Charles Hard [STF] (n. Greenville, South Carolina, 1915) Fisico dei Bell Laboratories (1939), poi prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1948), nel MIT (1961) [...] (1954) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1964, con N.G. Basov e A.M. Prochorov: v. maser: III 623 b. ◆ [FAT] Effetto Autler-T.: v. spettroscopia non lineare: V 543 d. ◆ [ASF] Interferometro di T.-Sutton: v. interferometria stellare: III 282 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BELL LABORATORIES – INTERFEROMETRO – SPETTROSCOPIA – CALIFORNIA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Townes Charles Hard (2)
Mostra Tutti

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] di coerenza Supponiamo che un fascio di luce proveniente da una sorgente termica puntiforme sia diviso in due in un interferometro di Michelson e che i due fasci vengano sovrapposti dopo che sia stata introdotta fra di loro una differenza di percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti

RADIOASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOASTRONOMIA Guglielmo RIGHINI Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] cilindroparabolici di 900 m2 ciascuno, disposti ai vertici di un rettangolo di 570 × 51 m); quello di Nançay a sud di Parigi (interferometro multiplo per studî solari con una base di 1500 m) e quello presso Sydney, che è del tipo detto Mills Cross (v ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOINTERFEROMETRO – CARRELLI FERROVIARÎ – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOASTRONOMIA (2)
Mostra Tutti

Fizeau Armand-Hippolyte-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fizeau Armand-Hippolyte-Louis Fizeau 〈fisó〉 Armand-Hippolyte-Louis [STF] (Parigi 1819 - Venteuil 1896) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1860) e del Bureau des longitudes (1868). ◆ [TRM] [...] da un vetro piano e da una superficie riflettente parallela posta al di là o sotto di esso; tale disposizione interferometrica è partic. utilizzata nell'analisi dell'espansione termica dei solidi: v. interferenza della luce: III 274 e e → dilatometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – BUREAU DES LONGITUDES – INTERFEROMETRIA – EFFETTO DOPPLER – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fizeau Armand-Hippolyte-Louis (2)
Mostra Tutti

filtro

Enciclopedia on line

Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] frequenza pari alla loro frequenza di risonanza; il tubo di Quincke (➔ Quincke, G.H.), che è in sostanza un interferometro acustico che si lascia attraversare dall’energia sonora di tutte le frequenze tranne una. È inoltre possibile realizzare f. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

Quincke, Georg Hermann

Enciclopedia on line

Quincke, Georg Hermann Fisico (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924), fratello di Heinrich Irenaeus; prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865-72), Würzburg (1872-75) e Heidelberg (dal 1875). Compì ricerche sui colloidi, [...] di liquidi e di aeriformi. Come effetto Q. è anche nota l'elettroforesi. n Tubo di Q.: dispositivo mediante il quale si studia l'interferenza delle onde sonore. Si tratta in sostanza di un interferometro acustico, costituito da un tubo a doppio T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FRANCOFORTE SULL'ODER – INTERFEROMETRO – ELETTROCHIMICA – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quincke, Georg Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
interferòmetro
interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire misurazioni e determinazioni varie, come...
interferometrìa
interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali