Anderson John August
Anderson 〈èndësn〉 John August [STF] (Rollay, Minnesota, 1876 - Pasadena, California, 1959) Astronomo nell'Osservatorio di Mount Wilson (1916). ◆ [ASF] Interferometro di A.: è un [...] interferometro adatto alla misurazione di stelle doppie: v. interferometria stellare: III 280 c. ...
Leggi Tutto
coerenza
coerènza [Der. di coerente] [LSF] L'essere coerente. ◆ [OTT] Nel caso di campi ondulatori, correlazione non casuale tra le fasi delle loro componenti in siti o in istanti differenti, per cui [...] onde e di c. di fase e, specific., di c. spaziale e c. temporale: v. coerenza. ◆ [FNC] C. di onde materiali: v. interferometria neutronica: III 277 a. ◆ [OTT] C. di ordine superiore: v. coerenza: I 643 c. ◆ [OTT] C. parziale e completa: v. coerenza ...
Leggi Tutto
Townes Charles Hard
Townes 〈tàuns〉 Charles Hard [STF] (n. Greenville, South Carolina, 1915) Fisico dei Bell Laboratories (1939), poi prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1948), nel MIT (1961) [...] (1954) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1964, con N.G. Basov e A.M. Prochorov: v. maser: III 623 b. ◆ [FAT] Effetto Autler-T.: v. spettroscopia non lineare: V 543 d. ◆ [ASF] Interferometro di T.-Sutton: v. interferometria stellare: III 282 e. ...
Leggi Tutto
Zeeman Pieter
Zeeman 〈zéeman〉 Pieter [STF] (Zonnemaire 1865 - Amsterdam 1943) Prof. di fisica nelle univ. di Leida (1894) e Amsterdam (1900); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1902 per la scoperta [...] un campo di induzione magnetica B, vale hνL=2μB, con h costante di Planck, νL frequenza di Larmor: v. interferometria neutronica: III 278 a. ◆ [FAT] Livelli di Z.: livelli energetici corrispondenti alle righe spettrali osservate nell'effetto Zeeman ...
Leggi Tutto
interferometrointerferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] luce: III 274 e. ◆ [MTR] [OTT] I. monolitico a raggi X: v. Avogadro, costante di: I 334 a. ◆ [FSN] I. neutronico: v. interferometria neutronica: III 276 a. ◆ [ASF] I. stellare e i. stellare a (o in) intensità: usati per misurare diametri stellari: v ...
Leggi Tutto
Michelson Albert Abraham
Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per [...] : viceversa l'esperimento provò l'indipendenza della velocità della luce dalla direzione di propagazione. Il dispositivo sperimentale è un interferometro di M. (v. fig.). La luce proveniente da una sorgente S incide a 45° sulla lamina semiargentata L ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] 'apertura diffrangente è costituita dalla pupilla d'ingresso dell'obiettivo del telescopio): v. diffrazione della luce: II 143 f e interferometria stellare: III 279 d. ◆ [OTT] Figura di d.: la distribuzione di intensità su uno schermo che raccolga la ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] l'astrometria di altissima precisione che verrà impiegata anche dalla missione GAIA dell'Agenzia Spaziale Europea, e l'interferometria da terra e dallo spazio. Quest'ultimo metodo permetterà finalmente di vedere i pianeti in orbita intorno a una ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] Accrescimento su s. di neutrini: v. astrofisica relativistica: I 192 d. ◆ [FTC] [EMG] Collegamento a s.: per un sistema trifase di correnti alternate: → trifase. ◆ [ASF] Funzione di visibilità di una s. doppia: v. interferometria stellare: III 280 c. ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] dall’esterno del pianeta, come nel caso della caduta di comete. Purtroppo questo tipo di ricerca richiede l’utilizzo di un interferometro spaziale con separazione di almeno 20 m, cioè uno strumento che sarà disponibile solo tra un paio di decenni.
Un ...
Leggi Tutto
interferometria
interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...
interferometrico
interferomètrico agg. [der. di interferometria, interferometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interferometria o all’interferometro: misurazioni i. di diametri stellari; spettroscopî i. (o interferenziali), spettroscopî...