• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Fisica [57]
Astrofisica e fisica spaziale [21]
Astronomia [15]
Ottica [16]
Ingegneria [16]
Storia della fisica [15]
Fisica atomica e molecolare [14]
Temi generali [12]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [8]
Matematica [9]

Zeilinger, Anton

Enciclopedia on line

Zeilinger, Anton. - Fisico austriaco (n. Ried im Innkreis 1945). È Professore di fisica all’Università di Vienna e direttore della sede viennese dell’Institute for Quantum Optics and Quantum Information. [...] aperto la strada ai potenti e velocissimi computer quantistici. In particolare Z. ha partecipato a molti esperimenti di interferometria neutronica ed è considerato un pioniere del teletrasporto quantistico. Nel 2010 ha ricevuto il premio Wolf. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – COMPUTER QUANTISTICI – INTERFEROMETRIA – ENTANGLEMENT – CLAUSER

Townes Charles Hard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Townes Charles Hard Townes 〈tàuns〉 Charles Hard [STF] (n. Greenville, South Carolina, 1915) Fisico dei Bell Laboratories (1939), poi prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1948), nel MIT (1961) [...] (1954) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1964, con N.G. Basov e A.M. Prochorov: v. maser: III 623 b. ◆ [FAT] Effetto Autler-T.: v. spettroscopia non lineare: V 543 d. ◆ [ASF] Interferometro di T.-Sutton: v. interferometria stellare: III 282 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BELL LABORATORIES – INTERFEROMETRO – SPETTROSCOPIA – CALIFORNIA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Townes Charles Hard (2)
Mostra Tutti

non distruttive, prove

Enciclopedia on line

Esami o controlli che si compiono su pezzi metallici e non metallici senza prelievo di materiale o distruzione alcuna, neppure a livello microscopico, e senza compromettere la funzionalità della parte [...] a metodi speciali quali la termografia, l’endoscopia, l’emissione acustica, la neutronigrafia, l’olografia, l’interferometria ottica e olografica, la tomografia e l’olografia acustica. Le aree applicative sono quella meccanica, quella aerospaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: EMISSIONE ACUSTICA – INGEGNERIA CIVILE – INTERFEROMETRIA – TERMOGRAFIA – ENDOSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non distruttive, prove (1)
Mostra Tutti

WOOD, Robert Williams

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Robert Williams Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Aroldo DE TIVOLI Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] . Le sue prime ricerche furono rivolte alla tecnica spettroscopica e spettrografica. Di lì passò allo studio dell'interferometria, della fluorescenza, delle teorie degli spettri di risonanza, della rotazione magnetica, dei fenomeni di assorbimento e ... Leggi Tutto

lipidomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

lipidomica lipidòmica s. f. – Disciplina che studia su larga scala i percorsi metabolici dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Il termine lipidoma descrive il profilo lipidico completo di una cellula, [...] consentiti dalle nuove tecnologie come spettroscopia di massa, risonanza magnetica nucleare, spettroscopia a fluorescenza, interferometria a doppia polarizzazione e bioinformatica. La rapida affermazione della l. si affianca ai progressi fatti ... Leggi Tutto

confinamento di atomi

Lessico del XXI Secolo (2012)

confinamento di atomi confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una [...] sul sistema. Inoltre, da un punto di vista più applicativo, tali tecniche possono essere utilizzate nel campo dell’interferometria atomica come strumenti per lo sviluppo di sensori ad altissima precisione, per es., per la costruzione di sistemi di ... Leggi Tutto

OCT

Dizionario di Medicina (2010)

OCT (sigla dell’ingl. Optical Coherence Tomography) Grazia Pertile Tecnica di imaging (tomografia a coerenza ottica), non invasiva, che fornisce immagini ad alta risoluzione di sezioni della retina, [...] di 150 e 300 μm. Principio di funzionamento Lo strumento è basato su una tecnica di misurazione ottica chiamata interferometria a bassa coerenza, che sfrutta la diversa riflessione di onde luminose da parte delle strutture oculari esaminate. Un ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – MEZZO DI CONTRASTO – FLUORANGIOGRAFIA – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRIA

OLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLOGRAFIA Deni Gabor . L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] i calcolatori. Vi è infine una quinta e molto interessante proprietà, contenuta nella [2], che è la base per l'interferometria olografica. Si pensi di fare due registrazioni in successione sulla stessa lastra di due oggetti B, C con la stessa onda ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – TRASFORMATA DI FOURIER – ABERRAZIONE SFERICA – EFFETTO DOPPLER – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

MAGGINI, Mentore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGGINI, Mentore Astronomo, nato ad Empoli il 6 febbraio 1890, morto a Teramo l'8 maggio 1941. Avviato giovanissimo agli studî astronomici dai Padri scolopî dell'Osservatorio ximeniano di Firenze, entrò [...] realtà obiettiva, spiegando il fenomeno con un meccanismo psicologico dell'occhio. Altri cospicui gruppi di ricerche riguardano l'interferometria dei sistemi binarî e dei satelliti e la fotometria, in ispecie condotta col metodo fotoelettrico, che il ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – OSSERVATORIO XIMENIANO – INTERFEROMETRIA – FOTOMETRIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Mentore (2)
Mostra Tutti

Zeeman Pieter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zeeman Pieter Zeeman 〈zéeman〉 Pieter [STF] (Zonnemaire 1865 - Amsterdam 1943) Prof. di fisica nelle univ. di Leida (1894) e Amsterdam (1900); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1902 per la scoperta [...] un campo di induzione magnetica B, vale hνL=2μB, con h costante di Planck, νL frequenza di Larmor: v. interferometria neutronica: III 278 a. ◆ [FAT] Livelli di Z.: livelli energetici corrispondenti alle righe spettrali osservate nell'effetto Zeeman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: INTERFEROMETRIA – RIGHE SPETTRALI – AMSTERDAM – LEIDA – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeeman Pieter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
interferometrìa
interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...
interferomètrico
interferometrico interferomètrico agg. [der. di interferometria, interferometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interferometria o all’interferometro: misurazioni i. di diametri stellari; spettroscopî i. (o interferenziali), spettroscopî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali