• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Fisica [57]
Astrofisica e fisica spaziale [21]
Astronomia [15]
Ottica [16]
Ingegneria [16]
Storia della fisica [15]
Fisica atomica e molecolare [14]
Temi generali [12]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [8]
Matematica [9]

autointerferènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autointerferenza autointerferènza [Comp. di auto- e interferenza] [LSF] Condizione nella quale un ente ondulatorio o una particella interferiscono con sé stessi; per es., v. interferometria neutronica: [...] III 276 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pendellosung

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pendellosung Pendellösung 〈pèndellösung〉 [FNC] Termine ted. "struttura pendolare, oscillatoria" con cui s'indica internaz. una struttura fine rilevabile nella figura di diffrazione di neutroni: v. interferometria [...] neutronica: III 276 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Elliot James Ludlow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elliot James Ludlow Elliot 〈èliët〉 James Ludlow [STF] (n. Columbus, Ohio, 1943) Prof. di astronomia e fisica nel MIT (1978). ◆ [ASF] Interferometro di E.-Glass: v. interferometria stellare: III 281 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

supersintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supersintesi supersìntesi [Comp. di super- e sintesi] [ELT] Procedimento di sintesi di antenne partic. spinto, come, per es., per la radioastronomia. ◆ [ASF] Effetto di s. d'apertura: v. interferometria [...] stellare: III 283 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTRONICA

Köster, Wilhelm

Enciclopedia on line

Metrologo tedesco (Münster 1876 - ivi 1950); dal 1893 lavorò presso la commissione tedesca per l'unificazione dei pesi e delle misure. Si è occupato in particolare di elettrotecnica e di interferometria. [...] Ha ideato due comparatori interferenziali, uno analogo a quello di Fizeau, l'altro a doppio prisma, per misurare lo spessore e controllare il parallelismo dei blocchetti Johansson per calibri campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCHETTI JOHANSSON – INTERFEROMETRIA – ELETTROTECNICA – METROLOGO – MÜNSTER

Wood, Robert William

Dizionario di Medicina (2010)

Wood, Robert William Fisico statunitense (Concord, Massachusetts, 1868 - Amistyville, New York, 1955). Prof. di fisica nell’univ. di Baltimora (dal 1901). Si interessò principalmente di ottica fisica [...] (spettroscopia, spettrografia, interferometria, fluorescenza, ecc.). Ha ideato numerosi strumenti e metodi di ricerca divenuti classici. Luce di W.: luce ultravioletta, ottenuta filtrando, attraverso particolari schermi, alcune lunghezze d’onda di ... Leggi Tutto

interferòmetro

Enciclopedia on line

interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi [...] X, onde sonore ecc. (➔ interferometria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ONDE LUMINOSE – INTERFERENZA – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferòmetro (2)
Mostra Tutti

speckle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

speckle speckle 〈spèkl〉 [s.ingl. "macchiolina"] [OTT] L'apparenza macchiettata che assume una superficie non perfettamente liscia quand'è illuminata da una luce coerente (laser), derivante dall'interferenza [...] delle onde diffuse dalle singole rugosità. ◆ [ASF] Interferometria s.: v. interferometria stellare: III 281 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speckle (1)
Mostra Tutti

Darwin Charles Galton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Darwin Charles Galton Darwin 〈dàauin〉 Charles Galton [STF] (Cambridge 1887 - ivi 1962) Prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo (1923) e poi di Cambridge (1936). ◆ [FAT] Ampiezza di D.: v. interferometria [...] neutronica: III 276 c. ◆ [FSD] Curva, o diagramma, o profilo, di D.: è il diagramma della distribuzione angolare dell'intensità nella figura di diffrazione di raggi X da un cristallo: v. raggi X, diffrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INTERFEROMETRIA – DIFFRAZIONE – EDIMBURGO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin Charles Galton (1)
Mostra Tutti

Stella

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stella Alessandro Pizzella Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] la forma entro la quale il vento stellare è così denso da non poter essere attraversato dalla luce. Le osservazioni interferometriche mostrano che il vento stellare ha una forma allungata in direzione parallela all'asse di rotazione della s., con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL'ORBITA – DISCO DI ACCRESCIMENTO – RISOLUZIONE ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stella (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
interferometrìa
interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...
interferomètrico
interferometrico interferomètrico agg. [der. di interferometria, interferometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interferometria o all’interferometro: misurazioni i. di diametri stellari; spettroscopî i. (o interferenziali), spettroscopî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali