• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [19]
Ottica [9]
Ingegneria [8]
Elettrologia [4]
Storia della fisica [3]
Elettronica [3]
Biografie [3]
Medicina [3]
Temi generali [3]
Metrologia [3]

interferometria

Enciclopedia on line

Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] importanza per la misurazione molto accurata di lunghezze; in particolare, è con riferimento a una misurazione interferometrica che si è fissata a più riprese (1927, 1960, 1983) la lunghezza del metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – INDICE DI RIFRAZIONE – RISOLUZIONE ANGOLARE – OTTICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometria (3)
Mostra Tutti

Optical Path Difference

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Optical Path Difference Optical Path Difference (OPD) 〈òptikal pàt dìfërëns〉 [OTT] Locuz. ingl. usata talora anche in it. per indicare la differenza di cammino ottico, spec. nei fenomeni interferenziali: [...] → opd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Lippmann, Gabriel

Enciclopedia on line

Lippmann, Gabriel Fisico francese (n. Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921), prof. di fisica matematica (1883) e poi (1886) di fisica generale alla Sorbona (1883) e infine direttore, ivi, [...] condussero alla realizzazione dell'elettrometro capillare. Particolarmente notevoli inoltre quelle sui fenomeni interferenziali, che lo portarono a ideare (1891) un metodo interferenziale di fotografia a colori e per le quali ebbe nel 1908 il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – ELETTROCHIMICA – LUSSEMBURGO – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippmann, Gabriel (2)
Mostra Tutti

semiriflettente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiriflettente semiriflettènte [agg. Comp. di semi- e riflettente] [OTT] Lamina s.: lastra pianoparallela di vetro una superficie della quale è trattata (per es., con una leggera argentatura) in modo [...] dalla luce riflessa, in direzione ortogonale a quella (v. fig.); lamine s. costituiscono quindi semplici ed efficienti divisori di fascio e come tali sono usate in vari dispositivi, in partic. in dispositivi interferenziali e interferometrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

comparatore

Enciclopedia on line

In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] mm (fig. 1); l’amplificazione meccanica provoca la rotazione di un indice su una scala graduata. C. interferenziali Il c. interferenziale utilizza come tastatore un raggio di luce monocromatica; il campione è realizzato mediante uno o più blocchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: BLOCCHETTI JOHANSSON – STRUMENTO DI MISURA – CIRCUITO ELETTRICO – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRO

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531) Piero Caldirola Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] certo istante qualsiasi, una grandezza fisica A abbia un valore a. Tipica di questa teoria è la comparsa di "termini interferenziali" associati alla sovrapposizione di stati semplici (per es. nell'espressione di una ∣ψ∣2 quando sia ψ = ψ1 + ψ2) che ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INVARIANZA RELATIVISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875) Francesco SCANDONE Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] o ultravioletti), di superfici non sferiche (lastre di Schmidt, lenti cilindriche, superfici deformate, ecc.), di filtri interferenziali. I filtri interferenziali sono capaci di far passare una banda spettrale molto stretta (fino ad un ångstrom) e ve ... Leggi Tutto

CANTONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE, Michele Mario Gliozzi Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] sperimentali rivolti a verificare la teoria di G. Kirchhoff sull'elettrostrizione e la magnetostrizione, eseguiti con metodi interferenziali e volumetrici sul ferro e sul nichel, riuscì a determinare le due costanti di Kirchhoff; introducendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

comparatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

comparatore comparatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. comparator -oris, dal part. pass. comparatus di comparare, "paragonare", comp. di cum "con" e par "pari, uguale" e quindi "che confronta [...] μm) che incorporano, in genere, microscopi a reticolo, come la macchina universale di misurazione oppure basati su dispositivi interferenziali, capacitivi, ecc. ◆ [MTR] [OTT] C. ottico: lo stesso che c. di lunghezza ad amplificazione ottica (v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

fluttuazione

Enciclopedia on line

Ecologia F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] (1909) ha mostrato che a tali f. contribuiscono due termini: uno, preminente alle basse frequenze, attribuibile a fenomeni interferenziali tipici delle onde; l’altro, preminente alle alte frequenze, analogo all’espressione appena ottenuta per il gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – SISTEMA TERMODINAMICO – EQUILIBRIO TERMICO – GRANDEZZE FISICHE
1 2
Vocabolario
interferenziale
interferenziale agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...
interferometrìa
interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali