Nacque a Oberuzwyl (St. Gallen) il 9 marzo 1877. Nel 1908 fu nominato professore di fisiologia a Berlino, e dal 1911 tiene la cattedra in Halle. Lavorò sul ricambio, sulla chimica delle proteine e sulla [...] vien misurata coll'interferometro per liquidi di Loewe, strumento costruito da Zeiss. Si misura il decorso dei raggi interferenziali che le diverse refrazioni producono nella miscela in esame e in una miscela di controllo. Con il metodo suddetto ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] elettrico giace nel piano normale. Questo risultato è da mettersi in relazione con quello che si ricava dal ricordato esperimento interferenziale di Wiener: in esso i fasci che debbono interferire sono l'uno un fascio piano incidente a 45° sopra uno ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] m. con errore di una parte su 108 e di trasferirlo poi a campioni materiali, mediante comparatori utilizzanti il metodo interferenziale, con errori di poco superiori; tali campioni sono a loro volta usati nella taratura (o verifica) dei m., o regoli ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] quindi ritardi di fase, l'altro viene trasmesso indisturbato. I due fasci vengono infine sovrapposti e formano un immagine interferenziale. A differenza di quanto accade nel microscopio a contrasto di fase, il fascio indisturbato non passa per il ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] ondulatoria rispetto a quella corpuscolare. Ma nonostante i significativi risultati ottenuti da Young nella spiegazione dei fenomeni interferenziali, solo per l’opera di A. Fresnel la teoria ondulatoria finisce con l’avere pressoché incondizionata ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] hanno particolare interesse indagini recenti sulla determinazione dell'altezza di questo strato, eseguita misurando, con metodi interferenziali, il tempo che impiegano queste onde a partire dalla terra, riflettersi o rifrangersi e ritornare verso ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] due giunzioni Josephson in parallelo chiuse da un circuito superconduttivo, la dipendenza supercorrente-flusso riprodurrà un andamento interferenziale del tipo (fig. 2D):
[5] formula
dove ICT è la corrente totale attraverso il parallelo delle due ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] combinazione, entro l’antenna ricevente, dei segnali indotti dalle due onde diretta e riflessa può creare notevoli effetti interferenziali, particolarmente sensibili quando il modulo di R è prossimo all’unità, cioè quando le due onde hanno ampiezza ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] ad alto e basso indice di rifrazione e spessore ottico pari a un quarto della lunghezza d’onda di interesse; filtri interferenziali a banda stretta; filtri passo-basso o passa-alto; filtri divisori di fascio; polarizzatori; guide d’onda per ottica ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] in cui la Terra si muove lungo l'eclittica, l'altro in direzione perpendicolare - e nel valutare, mediante misure interferenziali, la differenza dei tempi richiesti dall'uno e dall'altro percorso (per maggiori particolari, v. luce). L'esito negativo ...
Leggi Tutto
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...
interferometria
interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...