• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [19]
Ottica [9]
Ingegneria [8]
Elettrologia [4]
Storia della fisica [3]
Elettronica [3]
Biografie [3]
Medicina [3]
Temi generali [3]
Metrologia [3]

interferometria

Enciclopedia on line

Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] importanza per la misurazione molto accurata di lunghezze; in particolare, è con riferimento a una misurazione interferometrica che si è fissata a più riprese (1927, 1960, 1983) la lunghezza del metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – INDICE DI RIFRAZIONE – RISOLUZIONE ANGOLARE – OTTICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometria (3)
Mostra Tutti

Optical Path Difference

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Optical Path Difference Optical Path Difference (OPD) 〈òptikal pàt dìfërëns〉 [OTT] Locuz. ingl. usata talora anche in it. per indicare la differenza di cammino ottico, spec. nei fenomeni interferenziali: [...] → opd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Köster, Wilhelm

Enciclopedia on line

Metrologo tedesco (Münster 1876 - ivi 1950); dal 1893 lavorò presso la commissione tedesca per l'unificazione dei pesi e delle misure. Si è occupato in particolare di elettrotecnica e di interferometria. [...] Ha ideato due comparatori interferenziali, uno analogo a quello di Fizeau, l'altro a doppio prisma, per misurare lo spessore e controllare il parallelismo dei blocchetti Johansson per calibri campione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCHETTI JOHANSSON – INTERFEROMETRIA – ELETTROTECNICA – METROLOGO – MÜNSTER

Lippmann, Gabriel

Enciclopedia on line

Lippmann, Gabriel Fisico francese (n. Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921), prof. di fisica matematica (1883) e poi (1886) di fisica generale alla Sorbona (1883) e infine direttore, ivi, [...] condussero alla realizzazione dell'elettrometro capillare. Particolarmente notevoli inoltre quelle sui fenomeni interferenziali, che lo portarono a ideare (1891) un metodo interferenziale di fotografia a colori e per le quali ebbe nel 1908 il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – ELETTROCHIMICA – LUSSEMBURGO – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippmann, Gabriel (2)
Mostra Tutti

interferenza

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] di lunghezze d’onda e la produzione di spettri. I. della luce Nel complesso di tutti i vari possibili fenomeni interferenziali, quelli relativi all’i. della luce hanno particolare interesse anche dal punto di vista storico; essi, tra l’altro, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA – UNITÀ DI MISURA – INTERFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferenza (2)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la [...] certe ricerche sull'effetto Zeeman o sulla struttura fine e iperfine delle righe (v. oltre), bisogna ricorrere ad apparecchi interferenziali come quelli di Michelson, Lummer e Gehrcke, Fabry e Pérot. L'interferometro di Fabry e Pérot (di gran lunga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

semiriflettente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiriflettente semiriflettènte [agg. Comp. di semi- e riflettente] [OTT] Lamina s.: lastra pianoparallela di vetro una superficie della quale è trattata (per es., con una leggera argentatura) in modo [...] dalla luce riflessa, in direzione ortogonale a quella (v. fig.); lamine s. costituiscono quindi semplici ed efficienti divisori di fascio e come tali sono usate in vari dispositivi, in partic. in dispositivi interferenziali e interferometrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] Nei punti P della zona dove i due fasci riflessi si sovrappongono, è facile scorgere (con un oculare, ad es.) le frange interferenziali luminose o oscure secondo che le differenze tra le distanze di P dalle imagini di S risultano uguali a un multiplo ... Leggi Tutto

comparatore

Enciclopedia on line

In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] mm (fig. 1); l’amplificazione meccanica provoca la rotazione di un indice su una scala graduata. C. interferenziali Il c. interferenziale utilizza come tastatore un raggio di luce monocromatica; il campione è realizzato mediante uno o più blocchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: BLOCCHETTI JOHANSSON – STRUMENTO DI MISURA – CIRCUITO ELETTRICO – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRO

STRATI SOTTILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRATI SOTTILI Carlo Corsi SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm. I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] a livello sia scientifico sia industriale: le principali applicazioni si hanno nell'ottica (strati antiriflettenti, filtri interferenziali, specchi) e nell'elettronica (strati fotosensibili e fotoemettitori, circuiti di memoria nei calcolatori e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
interferenziale
interferenziale agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...
interferometrìa
interferometria interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali