• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [1176]
Ottica [95]
Fisica [221]
Biografie [137]
Diritto [137]
Medicina [103]
Temi generali [106]
Storia [99]
Biologia [73]
Ingegneria [61]
Lingua [66]

isocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocromatico isocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e cromatico "che ha lo stesso colore"] [OTT] Curva, o linea, i. (o, assolut., isocromatica s.f.): ciascuna delle linee, ognuna di un definito [...] colore, che costituiscono la figura d'interferenza data in luce bianca da un materiale birifrangente ussiassico esaminato con un microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 b. ◆ [OTT] Emulsione, lastra, pellicola i.: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

lemniscata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lemniscata lemniscata [Der. dell'agg. lat. lemniscatus "legato da un nastro", dal gr. lemnískos "nastro"] [ALG] Termine con cui s'indicano varie curve, per alcune delle quali v. oltre. ◆ [OTT] La forma [...] di curve isocromatiche delle figure d'interferenza di cristalli biassici osservati in visione conoscopica con il microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 d. ◆ [ASF] L. del tempo medio: curva a forma di otto, luogo dei punti dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemniscata (3)
Mostra Tutti

LUPI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LUPI LUPI 〈èl-iu-pi-ai o, all'it., lupi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Laser Unequal Path Interferometer "interferometro laser a cammini disuguali" con cui s'indica un tipo di interferometro partic. predisposto [...] per misurazioni e collaudi di dispositivi ottici (v. interferenza della luce: III 274 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] . Nella fig. 8 è schematizzato il fenomeno della diffrazione elettronica da un reticolo cristallino: a causa della interferenza delle onde diffratte dai diversi piani reticolari, si hanno elettroni diffratti solo se la differenza di percorso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

isocromatiche

Enciclopedia on line

In fotoelasticità, curve caratterizzate da una medesima colorazione quando si operi con la luce bianca su un modello fotoelastico piano; in tali linee è costante la differenza fra le tensioni principali. In [...] ottica cristallografica, si dice di curve (anelli, lemniscate) uniformemente colorate che, insieme alle isogire, costituiscono le figure di interferenza date da cristalli birifrangenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
TAGS: FOTOELASTICITÀ – BIRIFRANGENTI

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] 3∙10–2 s, le lunghezze di c. sono 1 e 106 m. C. spaziale e area di coerenza Si consideri un’esperienza di interferenza del tipo di quella di Young, con luce quasi monocromatica uscente da una sorgente termica estesa, che per semplicità supporremo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti

contatto

Enciclopedia on line

Fisica C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] si avrebbero in corrispondenza alle due facce dello straterello d’aria interposta. Linguistica C. linguistico Qualsiasi tipo di interferenza tra sistemi linguistici diversi. In particolare si usa l’espressione lingue in c. (dal titolo di un noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – IMPIANTO ELETTRICO – ALTA TENSIONE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatto (2)
Mostra Tutti

granulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulazione granulazióne [Der. di granulo] [LSF] Il consistere di granuli o il presentarsi in granuli. [OTT] G. ottica: locuz., con cui si rende l'ingl. speckle, per indicare la struttura complessa, [...] granulare, che assume il campo della perturbazione ottica in certi casi, spec. in fenomeni di diffusione e d'interferenza. ◆ [ASF] G. solare: aspetto della superficie luminosa (fotosfera) del Sole che mostra, sopra un fondo relativ. grigiastro, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulazione (1)
Mostra Tutti

assorbanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbanza assorbanza [Der. dell'ingl. absorbtance, da absorbtion "assorbimento"] (a) [LSF] Lo stesso che coefficiente (lineico) di attenuazione d'ampiezza, pari al doppio del coefficiente lineico d'assorbimento [...] luce: III 273 b). ◆ [GFS] A. di banda: v. climatologia: I 633 f, Tab. 2.2. ◆ [OTT] A. di un dispositivo ottico: v. interferenza della luce: III 273 b. ◆ [CHF] [OTT] A. specifica: l'a. relativa a un cm di spessore di una soluzione contenente un grammo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA – OTTICA

diffrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] ’onda (e quindi l’intensità, proporzionale al quadrato di E) nei vari punti di b è quella che risulta dall’interferenza (➔) delle onde sferiche provenienti dai vari punti della porzione di σ non schermata da a. Particolarmente interessante, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D’ONDA – ONDE SECONDARIE – DIFFRANGERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffrazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
interferenziale agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali