• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [1176]
Temi generali [106]
Fisica [221]
Biografie [137]
Diritto [137]
Medicina [103]
Ottica [95]
Storia [99]
Biologia [73]
Ingegneria [61]
Lingua [66]

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] esterne della nostra libertà. Anche se ci viene assicurata quella che I. Berlin (1969) chiama la "libertà negativa" - l'assenza d'interferenza nell'uso della r. -, l'effettiva probabilità di godere di tale libertà è minima. Non tutti sono in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

Razzismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razzismo George L. Mosse di George L. Mosse Razzismo sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e della natura. In Inghilterra Fr. Galton credeva che la natura stessa assicurasse la sopravvivenza dei più idonei, e che l'interferenza umana per proteggere il debole e l'infermo avrebbe portato al declino della razza. Egli usò il termine razza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] ricezione, accordato (sintonizzato) sulla frequenza di trasmissione; con questo Marconi risolse il grave problema costituito dall'interferenza tra più stazioni emittenti. Con gli apparati sintonici fu possibile aumentare gradualmente la portata delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti

Tolleranza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tolleranza Carlo Augusto Viano 1. La fine della tolleranza Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] a quelle continentali, osservando che in Inghilterra, dove "c'è una notevole diffidenza nei confronti dell'interferenza diretta del potere legislativo o di quello esecutivo nella condotta privata", può nascere un individualismo ingiustificato, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SEBASTIANO CASTELLIONE – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolleranza (5)
Mostra Tutti

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] indirette, a carattere antinflazionistico, relativamente a beni e servizi i cui prezzi non subiscano l'interferenza pubblica, derivanti dalla traslazione del vantaggio monetario causato dall'omesso pagamento delle imposte. In mercati competitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genocidio Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] non fa che rafforzare il senso della minaccia, e, in grazia dell'isolamento e della chiusura nei confronti di interferenze esterne, favorisce l'adozione di misure che difficilmente sarebbero prese altrimenti (v. Melson, 1990; v. Harff, 1986). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] fra lo sport, da un lato, e il più vasto contesto sociale dall'altro. Per es. il fenomeno ricorrente dell'interferenza di politica e sport minaccia costantemente l'immagine della purezza ludica di quest'ultimo. È noto il fatto che in diversi momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Superconduttivita e superfluidita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Superconduttività e superfluidità Carlo Di Castro Sergio Caprara Marco Grilli La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] e quindi a una corrente alternata con frequenza pari a S∙=−e*V/h. I fenomeni di quantizzazione e d'interferenza alla base di questo e di altri effetti, osservati sperimentalmente nelle più diverse circostanze, sono strettamente legati alle variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – ALEKSEJ ALEKSEEVIČ ABRIKOSOV – VITALIJ LAZAREVIČ GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita e superfluidita (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] forme assunte dalla musica nelle università medievali europee. L'università consente la compresenza e, talora, l'interferenza di diversi livelli di attività musicale, dall'esecuzione vocale e strumentale all'insegnamento orale e alla composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Convenzione del 1982 (v. cap. 5). La libertà dell'alto mare soffre di eccezioni, corrispondenti ad altrettante possibilità di interferenza riconosciute a Stati diversi da quello che esercita detta libertà. Ogni Stato ha il diritto di fermare in alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
interferenziale agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali