I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] quel che riguarda la specifica ‘verosimiglianza’ linguistica), e in cui l’elemento iberico persiste, oltre che in qualche interferenza lessicale, nella configurazione metrica (si tratta di coplas de arte mayor in dodecasillabi, ossia senari doppi, e ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] di gigli delle Grazie (Telve 2003), o imperioso / mi parlò una minaccia dell’Iliade. Notevole è l’interferenza di forme dell’italiano settentrionale nell’incertezza ortografica relativa all’uso delle doppie (➔ doppie, lettere) e delle scempie ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] all’opposto a essere lento.
Sempre nei registri informali, e in particolare nella pronuncia, è più evidente l’eventuale interferenza di un sostrato dialettale: a causa della minore attenzione e cura poste nella produzione del messaggio e del minore ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] specifica varietà di ➔ sostrato che ne è alla base, specie per i livelli di analisi più permeabili all’➔interferenza.
Soltanto una parte dei regionalismi citati è inoltre da ritenersi effettivamente diffusa senza restrizioni di natura diastratica o ...
Leggi Tutto
Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] (a cura di) (2004), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer.
Gusmani, Roberto (1981-1983), Saggi sull’interferenza linguistica, Firenze, Le Lettere, 2 voll.
Rainer, Franz (2004), Retroformazione, in Grossmann & Rainer 2004, pp ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] vengono ascritti all’italiano popolare d’altra parte sono fortemente connotati in tale direzione essendo riconducibili da una parte all’interferenza con il dialetto (ad es., casi di trapasso di classe di parole o di genere grammaticale: la sale, lo ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] a causa della maggior diffusione delle parlate. I dialetti gallo-italici, storicamente sottoposti alla pressione e all’interferenza del siciliano e dell’italiano, sono ancora particolarmente vitali a San Fratello, Nicosia, Sperlinga (in tradizionale ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] mondo classico, quanto da un’accettazione del mondo popolare emergente, e soprattutto della lingua. La mescidanza e l’interferenza linguistica sono il meccanismo che realizza questo progetto iniziale, anche se, alla fine, è però il latino a inglobare ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] geografici: F-L).
Sullam Calimani, Anna-Vera (a cura di) (2003), Italiano e inglese a confronto: problemi di interferenza linguistica. Atti del Convegno (Venezia, 12-13 aprile 2002), Firenze, Cesati.
Trifone, Pietro (2007), Call center. Fenomenologia ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] in termini di acquisto e funzionamento. Nella applicazione di tecniche analitiche, la separazione dell’analita da altri composti interferenti è sovente un passaggio importante e in alcuni casi essenziale.
Cromatografia. - È il mezzo più diffuso per ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...