• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Fisica [221]
Biografie [137]
Diritto [137]
Medicina [103]
Ottica [95]
Temi generali [106]
Storia [99]
Biologia [73]
Ingegneria [61]
Lingua [66]

PLUTOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTOCRAZIA (da πλοῦτος "ricchezza" e κράτος "potere") Gaspare Ambrosini Significa letteralmente potere della ricchezza e, nel linguaggio politico, preponderanza nella vita pubblica delle classi o degl'individui [...] 'odierno capitalismo, il quale ha raggiunto, specialmente nell'ultimo periodo del suo sviluppo, maggiore potenza e interferenza coi poteri pubblici. Approfittando della loro potenza economica i plutocrati sono portati ad accaparrarsi i ganglî vitali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTOCRAZIA (1)
Mostra Tutti

ROWLAND, Henry Augustus

Enciclopedia Italiana (1936)

ROWLAND, Henry Augustus Giorgio Abetti Fisico e astrofisico, nato a Honesdale, Penn., il 27 novembre 1848 e morto il 16 aprile 1901 a Baltimore, Md., dove insegnava dal 1876 alla Johns Hopkins University. Il [...] di New York, portato a un alto grado di perfezione la costruzione dei reticoli di diffrazione (v. interferenza e diffrazione), avendo ideato speciali accorgimenti per evitare gli errori progressivi delle viti che servono a tracciarli. Riuscì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROWLAND, Henry Augustus (2)
Mostra Tutti

calchi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] più di grado che di sostanza. E anche in questo caso, quando non sia chiaro l’atteggiamento che sta dietro all’interferenza e l’espressione straniera abbia già un corrispettivo nella lingua d’arrivo, si può restare nel dubbio, come per tavola rotonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARIA CONDIZIONATA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – COMPORTAMENTISMO – CALCHI SEMANTICI – FORESTIERISMO

FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA Gilberto Bernardini (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] In realtà, sulla lastra si osserverebbe un diagramma dell'intensità come quello della fig. 2c, che è tipico del fenomeno d'interferenza. Per le onde luminose, questo fenomeno fu osservato proprio con due fenditure parallele da Th. Young nel 1802 e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] Arte e scienza (libertà di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1 ss.; Cerri, A., Diritto e scienza: indifferenza, interferenza, protezione, promozione, limitazione, in Comandé, G.-Ponzanelli, G. (a cura di), Scienza e diritto nel prisma del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

posta elettronica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] si possono citare, per es., la rinnovata fortuna della scrittura, seppure secondo modalità peculiari (interattività) che mostrano l’interferenza tra scritto e parlato, e l’estrema manipolabilità del testo digitato. Non ha quindi più molto senso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PARENTESI UNCINATA – FUNZIONE FÀTICA – LINGUA DEL SÌ – VITILIGINE

Malta, Ordine di

Enciclopedia on line

(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] Pasquale II il riconoscimento e la tutela della Santa Sede, con diritto di eleggere liberamente i suoi capi, senza interferenza da parte delle altre autorità laiche o religiose. L’Ordine assunse successivamente anche carattere militare e cavalleresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA DI AMALFI – DIRITTO INTERNAZIONALE – PERSONA GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta, Ordine di (1)
Mostra Tutti

MAGNETOENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNETOENCEFALOGRAFIA Giovanni B. Ricci La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] metodiche, da cui derivano i rispettivi vantaggi e svantaggi. Il MEG, essendo un'attività magnetica, non subisce interferenze dal mezzo interposto e giunge non distorto sulla superficie del cranio. Essendo principalmente espressione delle correnti ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – STRUMENTO DI MISURA – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOENCEFALOGRAFIA (4)
Mostra Tutti

sfasamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfasamento sfasaménto [Der. di fase con il pref. negativo s-] [LSF] Lo stesso che mancanza di accordo di fase, o differenza di fase tra due grandezze armoniche. ◆ [FTC] [EMG] La differenza tra la fase [...] e a bassa energia: v. diffusione da potenziale: II 149 c. ◆ [MCQ] Calcolo degli s.: v. diffusione da potenziale: II 148 e. ◆ [OTT] Costante di s.: v. interferenza della luce: III 272 d. ◆ [ELT] Oscillatore a s.: v. oscillatori elettronici: IV 326 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfasamento (3)
Mostra Tutti

psicofarmacologia

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] può essere praticato che sui malati, ed è effettuato con particolari accorgimenti, intesi a ridurre al minimo l’interferenza dei fattori soggettivi d’ordine suggestivo e deve essere condotto su scala tale da permettere un’elaborazione statistica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CONFUSIONE MENTALE – ANTICONVULSIVANTE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 118
Vocabolario
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
interferenziale
interferenziale agg. [der. di interferenza]. – D’interferenza, che si riferisce all’interferenza: fenomeni i.; in partic., riferito a dispositivo o strumento che si basa su fenomeni di interferenza (per es., lo spettroscopio i. o interferometrico),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali