• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [572]
Informatica [66]
Fisica [78]
Temi generali [61]
Biologia [58]
Chimica [52]
Medicina [53]
Ingegneria [52]
Chimica fisica [25]
Lingua [25]
Geografia [22]

iPad®

Enciclopedia on line

Tablet computer sviluppato dalla Apple in commercio dal 2010 per la navigazione sul web e per la fruizione di prodotti multimediali come e-book, periodici, video, immagini e musica. Pur non essendo un [...] telefono cellulare, l’iPad ha varie caratteristiche in comune con l’iPhone: il sistema operativo, l’interfaccia basata sul display multitouch, la tastiera virtuale visualizzata sullo schermo e la possibilità di eseguire esclusivamente applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TELEFONO CELLULARE – SISTEMA OPERATIVO – TABLET COMPUTER – INTERFACCIA – DISPLAY

Google®

Enciclopedia on line

Google® Motore di ricerca Internet gestito dalla Google Inc., società fondata nel sett. 1998 da L. Page (n. 1972) e S. Brin (n. 1973), con sede a Mountain View, in California. Grazie a un particolare algoritmo [...] di ricerca che privilegia le pagine con più collegamenti a siti rilevanti e alla sobrietà dell'interfaccia grafica, è rapidamente diventato il motore di ricerca più utilizzato al mondo. Nel 2015, insieme ad altre consociate, è confluita nella holding ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MOTORE DI RICERCA – GOOGLE INC – CALIFORNIA – ALGORITMO – INTERNET

microcalcolatore

Enciclopedia on line

Sistema elettronico digitale (detto anche microelaboratore e microcomputer) destinato a impieghi limitati, tra i quali quelli tipici di controllo, gestione e sorveglianza di macchinari e apparati: comprende, [...] altre unità complementari, come memoria per lettura e scrittura di dati, memoria di programma, circuiti di temporizzazione e di interfaccia multipli per ingresso e uscita, così da costituire una piccola unità completa anche se di capacità e velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – MICROPROCESSORI – UNITÀ CENTRALE

sistèma operativo

Enciclopedia on line

sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione [...] i dati dalle unità periferiche di entrata e a trasferirli a quelle di uscita. Ogni s.o. ha una sua caratteristica interfaccia utente (costituita da un insieme di comandi, testuali nei primi s.o., di tipo grafico in quelli attuali), che consente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMI APPLICATIVI – MICROSOFT – COMPUTER – WINDOWS – LINUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistèma operativo (2)
Mostra Tutti

middleware

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo centrale del sistema (che potrebbe essere costituito da un server [...] tra i dati e le informazioni elaborati a livello centrale e ciò che viene gestito direttamente a livello di interfaccia con l’utente. Le caratteristiche specifiche dei m. sono molto differenziate a seconda del ruolo particolare che essi svolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

AltaVista

Enciclopedia on line

Motore di ricerca sviluppato nel 1995 dal laboratorio di ricerca Digital equipment corporations di Palo Alto. I suoi creatori escogitarono un modo di immagazzinare tutte le parole di un'intera pagina di [...] e nel quale fosse possibile effettuare ricerche: venne così sviluppata la prima base di dati della rete. Acquisito nel 2003 da Yahoo!, nel 2010 è stato trasformato in una interfaccia alternativa, cessando definitivamente ogni servizio nel 2013. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MOTORE DI RICERCA – PALO ALTO – INTERNET – YAHOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AltaVista (1)
Mostra Tutti

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] che ha assunto il sistema operativo da quando il primo e. e. è apparso. Si è passati dai sistemi con interfaccia utente a schede perforate e in grado di eseguire un solo programma alla volta senza alcuna possibile interruzione (sistemi Batch del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] costi, le piccole dimensioni e i bassi consumi. Funzionerebbe anche un dispositivo costituito da un chip CCD, un chip di interfaccia e un chip con un microprocessore, ma tale sistema sarebbe più ingombrante, più costoso e a consumo più elevato. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

telematica

Enciclopedia on line

telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] da un fornitore operante su rete pubblica e accessibile tramite un terminale con caratteristiche funzionali e d’interfaccia normalizzate. Alcuni servizi telematici in esercizio sono il videotex (➔) e il telefax (➔). Per la posta elettronica ➔ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPEN SYSTEM INTERCONNECTION – RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INSTRADAMENTO – VIDEOTEX – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] la gestione delle basi di dati dell'impianto), la rete di processo (che collega tra loro e con stazioni di interfaccia con operatori umani i dispositivi usati per il controllo di impianto, già dotati di periferiche standard per il collegamento con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONTROLLI AUTOMATICI – CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
interfacciàbile
interfacciabile interfacciàbile agg. [der. di interfacciare]. – Che può essere interfacciato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali