• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [572]
Temi generali [61]
Fisica [78]
Informatica [66]
Biologia [58]
Chimica [52]
Medicina [53]
Ingegneria [52]
Chimica fisica [25]
Lingua [25]
Geografia [22]

interfaccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interfaccia interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. [...] liquido, stato: III 455 a), i. liquido-gas o liquido-vapore (v. liquido, stato: III 453 e), ecc.: v. interfacce tra fasi fluide; anche, meno specific., tra sostanze diverse nella stessa fase (i. tra liquidi immiscibili, i. metallo-semiconduttore, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

icona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icona icóna [Der. del russo ikona, dal gr. eikón "immagine"] [ELT] [INF] Nei programmi a interfaccia grafica per l'utente, raffigurazione di tipo simbolico di un oggetto, in genere indicante un'applicazione [...] oppure una collezione di applicazioni, che appare sullo schermo di un calcolatore elettronico e che, quando venga selezionata dall'utente mediante un apposito strumento (come un mouse o una penna ottica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] bus è trasmesso un flusso continuo di pacchetti, ognuno di 53 ottetti. Il DQDB è definito indipendentemente dal supporto fisico e si interfaccia con varie reti fisiche, in particolare quelle per lo SDH/SOnet e per la rete ad alta velocità G.703. Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] o dal) metallo (n = 1 nel caso della reazione 9). Questa è un'espressione delle leggi di Faraday. Poiché la reazione avviene all'interfaccia tra due fasi, la grandezza che interessa è la densità di corrente j e le velocità υ→ e υÁ sono espresse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

penetrazione

Enciclopedia on line

Chimica In ingegneria chimica, teoria che descrive il trasferimento di materia fra due fasi immiscibili a contatto diretto (per es., un liquido e un gas in una operazione di assorbimento) e che si basa [...] sull’assunzione che i vortici provenienti dall’interno di una fase possano affiorare all’interfaccia fra le due fasi. Fisica In aerodinamica, si dicono forme di buona p. le forme delle superfici aerodinamiche più idonee a ridurre la resistenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] destinato a proteggere e a decorare la struttura portante dell'edificio. Le superfici architettoniche costituiscono l'interfaccia tra l'organismo architettonico e l'ambiente esterno, nei cui confronti assumono una funzione passiva di protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Tribologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tribologia Jacqueline Krim In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] 'attrito di strati adsorbiti è che l'attrito statico è di solito completamente assente. Si è osservato inoltre che le interfacce solido-liquido e solido-solido sono sottoposte alla legge di attrito viscoso, per cui la forza di attrito è direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti

antiriflettènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiriflettente antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] luce visibile (cioè di spessore circa 150 nm), in modo da avere interferenza distruttiva per la luce riflessa all'interfaccia strato-vetro a incidenza quasi normale. Le componenti estreme (rosse e violette) dello spettro visibile, per le quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

mouse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mouse mouse 〈màus〉 [s.ingl. "topo", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Dispositivo, adoperato soprattutto nei calcolatori personali, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e [...] sporgente dalla faccia inferiore) determina il corrispondente movimento di un cursore sullo schermo e permette, opportunamente associato all'uso dei pulsanti, una rapida comunicazione tra l'operatore e i programmi a interfaccia grafica con l'utente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mouse (1)
Mostra Tutti

liminare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liminare liminare [agg. Der. del lat. liminaris, da limen -minis "soglia"] [LSF] Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso figurato; talora con il signif. di "superficiale". ◆ [FTC] [TRM] [...] l. ai fenomeni termici che hanno luogo in questo strato superficiale: → adduzione); più in generale, la regione aderente all'interfaccia di separazione con un'altra fase, caratterizzata generalm. da uno spessore assai piccolo e dal fatto che in essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
interfacciàbile
interfacciabile interfacciàbile agg. [der. di interfacciare]. – Che può essere interfacciato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali