• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [572]
Informatica [66]
Fisica [78]
Temi generali [61]
Biologia [58]
Chimica [52]
Medicina [53]
Ingegneria [52]
Chimica fisica [25]
Lingua [25]
Geografia [22]

Interfaccia uomo-calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Interfaccia uomo-calcolatore Stefano Levialdi L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] come le vendite on-line o i biglietti low-cost). Purtroppo, la possibilità di vedersi, parlare e interagire con un’interfaccia di natura sincrona non è ancora tecnicamente realizzabile in modo robusto e affidabile con una buona dose di realismo: ecco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – INTERAZIONI FORTI – COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA

Windows

Enciclopedia on line

Creato dalla Microsoft Corporation nel 1984 come semplice interfaccia grafica, è oggi il sistema operativo più diffuso sul mercato. Windows 1.0, 2.0 e 3.0 erano ambienti grafici per Ms-Dos (primo sistema [...] operativo della Microsoft, ideato per i personal computer Ibm). Solo con Windows 95 (1995-2001) il programma diventa un vero e proprio sistema operativo e in breve tempo soppianta l’ormai obsoleto Dos; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MICROSOFT CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – APPLE – IBM

esperto, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, sistema formato da una base di conoscenze, una macchina inferenziale e una interfaccia sistema-utente. Una base di conoscenze è un sottosistema per la memorizzazione di dati, relazioni [...] tal senso svolgono funzioni che imitano quelle dell’adattamento e dell’apprendimento tipici dell’intelligenza umana. Una interfaccia sistema-utente permette all’utente di inviare al sistema istruzioni e quesiti opportunamente codificati e di fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PROGRAMMI PER CALCOLATORE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperto, sistema (3)
Mostra Tutti

icona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icona icóna [Der. del russo ikona, dal gr. eikón "immagine"] [ELT] [INF] Nei programmi a interfaccia grafica per l'utente, raffigurazione di tipo simbolico di un oggetto, in genere indicante un'applicazione [...] oppure una collezione di applicazioni, che appare sullo schermo di un calcolatore elettronico e che, quando venga selezionata dall'utente mediante un apposito strumento (come un mouse o una penna ottica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

menu

Enciclopedia on line

In informatica, lista (solitamente visualizzata su monitor) dei possibili comandi che un sistema offre all’utente. In base al tipo di interfaccia l’utente può operare la scelta con diverse modalità, quali [...] per esempio la digitazione di un codice sulla tastiera, un click del mouse dopo aver posizionato il puntatore in una determinata zona, la pressione di un touch screen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menu (1)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] bus è trasmesso un flusso continuo di pacchetti, ognuno di 53 ottetti. Il DQDB è definito indipendentemente dal supporto fisico e si interfaccia con varie reti fisiche, in particolare quelle per lo SDH/SOnet e per la rete ad alta velocità G.703. Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

DOS

Enciclopedia on line

Sigla di disk operating system, famiglia di sistemi operativi che dominò il mercato dei personal computer per 15 anni circa a partire dal 1980; i sistemi offrivano un’interfaccia a linea di comando ed [...] erano monoutente e monotask, cioè capaci di far girare un solo programma alla volta. Con il termine DOS si indicava in origine anche un’estensione del sistema operativo preposta alla gestione dei dischi. Sigla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DENIAL OF SERVICE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] e innovativi, in modo che l’offerta faccia seguito alla domanda di massa. Per i dispositivi di realtà virtuale con interfacciamento immersivo l’obiettivo è l’eliminazione dei cavi di connessione tra le parti indossate e i computer, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

Wiki

Enciclopedia on line

Termine di origine hawaiana che significa “veloce”, con cui si identifica un tipo di sito internet che permette la creazione e la modifica di pagine multimediali attraverso un’interfaccia semplice, spesso [...] utilizzabile anche senza possedere nozioni di programmazione. Tale caratteristica ha rivoluzionato il mondo di Internet e il passaggio al Web 2.0, favorendo la nascita di siti i cui contenuti vengono gestiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: WIKIPEDIA – INTERNET

MS-DOS

Enciclopedia on line

Sistema operativo (MS sono le iniziali di Microsoft, DOS sta per Disk operating system "sistema operativo a dischi") messo in commercio nel 1981 dalla Microsoft. È stato per buona parte degli anni Ottanta [...] il sistema operativo più usato per personal computer. Inizialmente la sua interfaccia era a linee di comando testuali, in seguito sostituite da menu testuali o sistemi grafici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DISK OPERATING SYSTEM – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – MICROSOFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MS-DOS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
interfacciàbile
interfacciabile interfacciàbile agg. [der. di interfacciare]. – Che può essere interfacciato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali