Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e poi babilonese la Terra è concepita come piatta e grosso modo circolare e la superficie terrestre è una sorta di interfaccia tra l'atmosfera (sumerico an, accadico šamê) dominata dai venti (cui è preposto il dio Enlil) e il sottosuolo (sumerico ki ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] i centri limitrofi, queste periferie non sono mai pienamente integrate in nessuno di essi. In Europa, per esempio, una serie di periferie interfaccia si snoda lungo il confine francese dalle Fiandre, a nord, alla Valle d'Aosta e a Nizza, a sud-est, e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] bioturbazione e si produce per opera degli organismi bentonici che vivono al di sopra o al di sotto dell’interfaccia deposizionale. Queste s. prodotte hanno forme molto variabili a seconda dell’attività svolta dagli organismi; al massimo di questa ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] mare fino a circa 11 km di profondità), lo strato superficiale della litosfera (fino al limite inferiore delle acque di falda), l'interfaccia tra atmosfera e litosfera (fino a circa 9.000 m) e l'atmosfera (fino a un massimo di 20 km).
La disciplina ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] del ramo offrono GIS in grado di soddisfare l'esigenza di ogni tipo di utenza, dal grande sistema informativo all'interfaccia di consultazione e propongono soluzioni in cui si può operare sia su dati utilizzati dal solo utente finale, sia su ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] si diparte la Penisola Antartica, percorsa da una catena montuosa a pieghe nella quale si continua il sistema andino (l’interfaccia ghiaccio-roccia sembra raggiungere qui profondità di 2500 m sotto il livello del mare). Nel gruppo dei Monti Ellsworth ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] nello strato oceanico superiore hanno la massima variabilità a causa degli effetti di flussi di calore e di umidità sull'interfaccia aria-mare, mentre esse risultano molto più uniformi nell'oceano abissale. È evidente nella fig. 2 la massa d'acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] nello strato oceanico superiore hanno la massima variabilità a causa degli effetti di flussi di calore e di umidità sull'interfaccia aria-mare, mentre esse risultano molto più uniformi nell'oceano abissale. È evidente nella fig. 2 la massa d'acqua ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] tomografico della struttura crostale superficiale del vulcano e di eventuali camere magmatiche, ha mostrato l’esistenza di un’interfaccia a circa 3 km di profondità, che separa il basamento calcareo di età mesozoica dalla sovrastante sequenza di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] inscindibili di una totalità capaci di promuovere nuove forme urbane e di costituire, nel futuro, l'interfaccia fra uomo e natura: quella interfaccia che segna la frontiera impercettibile del nostro giardino planetario il cui valore, al di là dell ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...