• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Fisica [78]
Informatica [66]
Temi generali [61]
Biologia [58]
Chimica [52]
Medicina [53]
Ingegneria [52]
Chimica fisica [25]
Lingua [25]
Geografia [22]

Jobs, Steven Paul

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Imprenditore e informatico statunitense (San Francisco, California, 1955 - Palo Alto, California, 2011). Cofondatore (1976), insieme a S. Wozniak, della Apple (➔), nel 2011 lasciò il ruolo di amministratore [...] delegato per motivi di salute. È noto per aver fatto produrre e conoscere al grande pubblico il primo computer con mouse e interfaccia a icone. Nel 2010 è stato nominato persona dell’anno dal «Financial Times». ... Leggi Tutto
TAGS: FINANCIAL TIMES – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – PALO ALTO – APPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jobs, Steven Paul (3)
Mostra Tutti

microcalcolatore

Enciclopedia on line

Sistema elettronico digitale (detto anche microelaboratore e microcomputer) destinato a impieghi limitati, tra i quali quelli tipici di controllo, gestione e sorveglianza di macchinari e apparati: comprende, [...] altre unità complementari, come memoria per lettura e scrittura di dati, memoria di programma, circuiti di temporizzazione e di interfaccia multipli per ingresso e uscita, così da costituire una piccola unità completa anche se di capacità e velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – MICROPROCESSORI – UNITÀ CENTRALE

ecografia

Enciclopedia on line

Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti. Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] acustica delle strutture esaminate. Quando la differenza dell’impedenza acustica è molto elevata, si hanno alcune limitazioni (per es., all’interfaccia tra aria e tessuti cosiddetti molli o tra questi e l’osso): ne deriva che al di sotto di strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – EFFETTO DOPPLER – PIEZOELETTRICO – CARDIOLOGIA – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecografia (3)
Mostra Tutti

gioco online

NEOLOGISMI (2018)

gioco online (gioco on-line, gioco on line), loc. s.le m. Il gioco, anche d’azzardo, attraverso la rete telematica. • «Mentre la concorrenza si concentrava sull’Alta Definizione e il gioco on-line ‒ [...] racconta Andrea Persegati, general manager di Nintendo Italia ‒ noi abbiamo seguito una strada completamente diversa, rivoluzionando l’interfaccia della consolle verso l’utente. Ed a sostenere che la soluzione è stata geniale, in particolare la ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – ITALIA – INGL – WII

Apple®

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Apple® Società statunitense per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino (California). Fondata il l° aprile 1976, nel corso degli anni 1980 ha iniziato a rivaleggiare con l’IBM per la [...] conquista del mercato dei personal computer. Nel 1984 ha lanciato il Macintosh, primo computer a essere dotato di un’interfaccia grafica e di un mouse. Pur tra alterne fortune commerciali, la A. ha continuato e continua a proporre nuovi modelli di ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – CALIFORNIA – NOTEBOOK – IPHONE – IPOD

ubiquitous computing

Lessico del XXI Secolo (2013)

ubiquitous computing <iuubìkuitës këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. –  L'integrazione della capacità di calcolo fornite dalle tecnologie digitali nell’ambiente e negli oggetti [...] un’interazione fisica (grasp & manipulate) con le informazioni digitali, evitando le modalità d'interazione classiche delle interfacce uomo-computer. La locuzione fu coniata da Mark D. Weiser nel 1988, delineando le seguenti caratteristiche: la ... Leggi Tutto

neurocomputer

Lessico del XXI Secolo (2013)

neurocomputer <-pi̯ù-> s. m. – Computer che elabora l’informazione in parallelo in modo simile al tessuto neuronale. La progettazione di n. è una promettente applicazione, per ora ancora a livello [...] dalle reti nervose, che si sta sviluppando parallelamente a contesti sperimentali specifici favoriti dalle emergenti tecnologie di interfaccia neuroelettroniche. In questo inizio di 21° sec. esistono costosi prototipi di computer paralleli i cui ... Leggi Tutto

Wayback machine

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wayback machine <u̯èibäk mëšìin>. – Archivio del web in cui sono raccolti milioni di siti con immagini, testi e documenti collegati. Il servizio è gestito dalla società no profit Internet archive, [...] scopo la costruzione di una biblioteca digitale di siti Internet e di altri artefatti culturali in forma digitale. L’interfaccia, accessibile all’indirizzo http://www.archive.org, permette di consultare circa 240 miliardi (gennaio 2013) di pagine web ... Leggi Tutto

Fleury, Sylvie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fleury, Sylvie Fleury, Sylvie. – Artista svizzera (n. Ginevra 1961) dedita principalmente alla scultura e alla modellazione di materiali vari, ma che si dedica anche alla scrittura e al video making. [...] come analisi delle problematiche del consumismo e come momento di riflessione sul fenomeno dello shopping, cercando di creare un’interfaccia tra il campo della moda e l’arte. Al centro delle sue installazioni F. pone proprio quegli oggetti (trousse ... Leggi Tutto

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] proposti vari tipi di trasporto in m. liquide supportate. Nel trasporto semplice con carrier il complessante C reagisce all’interfaccia membrana-soluzione di feed con la specie A (secondo la reazione reversibile: A+C⇄AC) e, dopo averla trasportata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
interfacciàbile
interfacciabile interfacciàbile agg. [der. di interfacciare]. – Che può essere interfacciato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali