• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Fisica [78]
Informatica [66]
Temi generali [61]
Biologia [58]
Chimica [52]
Medicina [53]
Ingegneria [52]
Chimica fisica [25]
Lingua [25]
Geografia [22]

liminare

Enciclopedia on line

Biologia Valore l. In fisiologia sperimentale, il valore minimo di uno stimolo capace di provocare un determinato fenomeno (una sensazione, una contrazione muscolare, una secrezione). Fisica Strato l. [...] Indica la regione aderente all’interfaccia di separazione con un’altra fase, caratterizzata da uno spessore generalmente assai piccolo e dal fatto che in essa è praticamente localizzato tutto il gradiente di temperatura (o di concentrazione) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – FISIOLOGIA

Territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] tra Stato, regioni e comuni. Parlando di territorio come spazio a un tempo fisico e simbolico, interfaccia di natura e cultura, incontriamo quella ricchissima varietà agronomica, gastronomica, culturale che caratterizza storicamente il nostro ... Leggi Tutto

Paleontologia dell'occhio

Frontiere della Vita (1998)

Paleontologia dell'occhio Riccardo Levi-Setti (The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA) Euan N.K. Clarkson (Department of Geology and Geophysics, [...] un nervo ottico. In tutti i tipi di occhio, il legame tra il fotorecettore e il mondo esterno è costituito da un'interfaccia ottica, la struttura trasparente che raccoglie e concentra la luce dal mondo esterno, cioè l'oggetto, e trasporta il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

bioautomatica

Enciclopedia on line

Branca della bioingegneria che si propone di studiare sistemi, generalmente del tipo a controreazione, costituiti da catene di elementi viventi e di elementi non viventi. Esempi di studi in tale settore [...] si sono avuti relativamente al problema dell’interfaccia uomo-protesi nella realizzazione di protesi d’arto attive, cioè controllate volontariamente dal paziente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE
TAGS: BIOINGEGNERIA

Antonov Georgij

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Antonov Georgij Antonov 〈antònief〉 Georgij [STF] (Varsavia 1880 - New York 1959) Prof. di chimica alla Fordham Univ. di New York (1938) e poi (1952) all'univ. di Karachi. ◆ [CHF] [FML] Regola di A.: [...] la tensione superficiale all'interfaccia tra due soluzioni sature in equilibrio è pari alla differenza fra le tensioni superficiali delle due soluzioni rispetto al loro vapore saturo o all'aria: v. interfacce tra fasi fluide: III 269 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

multitocco

NEOLOGISMI (2018)

multitocco (multi-tocco), s. m. e agg. inv. La sensibilità al tocco in più punti diversi; sensibile al tocco in più punti diversi. • La versione presentata a San Francisco ha caratteristiche inedite [...] nel settore. A partire dall’interfaccia, che è nuova per un Pc ma basata sull’uso della punta delle dita e sul «multi-tocco», pratiche già conosciute da 75 milioni di utenti di iPhone e iPod touch. (Antonio Dini, Sole 24 Ore, 28 gennaio 2010, p. 29, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – IPHONE – GOOGLE – PC

BlackBerry

Enciclopedia on line

Smartphone prodotto a partire dal 1999 dalla canadese Research In Motion (RIM). Nato come un semplice apparecchio portatile atto alla ricezione di e-mail in tempo reale (push e-mail) e al loro invio, negli [...] anni ha migliorato l’interfaccia e ha integrato le applicazioni, divenendo uno strumento molto usato soprattutto dai professionisti. Se i primi modelli si affidavano a tastiera e trackball, con il tempo i B. si sono avvalsi anche della tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SMARTPHONE – IPHONE – E-MAIL – APPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BlackBerry (1)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMICONDUTTORI Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300) I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] p-GaAs costringe la radiazione prodotta a subire effetti di riflessione interna e a essere quindi guidata tra le due interfacce (confinamento ottico). L'insieme di questi fenomeni porta a un dispositivo con alta efficienza di emissione luminosa anche ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

maculopatia

Dizionario di Medicina (2010)

maculopatia Maria Grazia Pertile Affezione oculare che colpisce la macula, area centrale della retina deputata alla visione distinta. A seconda del prevalente interessamento di una o più componenti [...] vitreoretinica, m. essudative e m. degenerative, legate all’età o a miopia patologica. Maculopatie da anomalia dell’interfaccia vitreoretinica Le principali m. di questo tipo sono la membrana epiretinica (pucker maculare), il foro maculare e la ... Leggi Tutto
TAGS: CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – MIOPIA PATOLOGICA – VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] Vandi, La strategia di Google. Abiti e pratiche, e, su posizioni diverse, C. Gianelli, Progettare l’interazione attraverso l’azione. Le interfacce open source, in Il discorso sul design, «E/C», 2009, 3, 4 pp. 163-72 e 173-82). Progettare comunità Un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
interfacciàbile
interfacciabile interfacciàbile agg. [der. di interfacciare]. – Che può essere interfacciato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali