• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Fisica [78]
Informatica [66]
Temi generali [61]
Biologia [58]
Chimica [52]
Medicina [53]
Ingegneria [52]
Chimica fisica [25]
Lingua [25]
Geografia [22]

icona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icona icóna [Der. del russo ikona, dal gr. eikón "immagine"] [ELT] [INF] Nei programmi a interfaccia grafica per l'utente, raffigurazione di tipo simbolico di un oggetto, in genere indicante un'applicazione [...] oppure una collezione di applicazioni, che appare sullo schermo di un calcolatore elettronico e che, quando venga selezionata dall'utente mediante un apposito strumento (come un mouse o una penna ottica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Windows

Enciclopedia della Matematica (2013)

Windows Windows famiglia di sistemi operativi per personal computer sviluppata a partire dal 1985 dalla Microsoft per rendere più facile ed efficace l’utilizzo del sistema ms-dos grazie a un’interfaccia [...] di Windows sono: Windows 3.x, che può, più propriamente, essere definito un «ambiente operativo», in quanto fornisce un’interfaccia al sistema operativo dos; Windows 95, distribuito dal 1995; le successive versioni (98, nt, 2000, ce, Me, xp, Vista ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – OPEN SOURCE – RETE LOCALE – MICROSOFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windows (1)
Mostra Tutti

Mac OS

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mac OS Mac OS (Macintosh Operating System) sistema operativo di Apple, introdotto nel 1984, il primo a utilizzare un’interfaccia grafica per l’esecuzione dei comandi. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – APPLE

ripple

Enciclopedia on line

In sedimentologia, termine inglese («increspatura») usato per indicare le forme di fondo che si generano sull’interfaccia acqua-sedimento (interfaccia deposizionale), a seguito dell’azione trattiva esercitata [...] da correnti unidirezionali e oscillatorie (onde); i r. si possono osservare sia sulle attuali superfici deposizionali sia fossili sulle superfici di strato di diversi ambienti sedimentari (fluviale, lacustre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – SEDIMENTOLOGIA – DECANTAZIONE

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] sono le conducibilità termiche e le temperature nelle fasi solida (s) e liquida (l), ∇ Ts e ∇ Tl sono i gradienti termici all'interfaccia, che nella fase fusa avanza con velocità υ, ΔHm è il calore latente di solidificazione per unità di massa e ρs è ... Leggi Tutto

API

Lessico del XXI Secolo (2012)

API s. f. invar. (Application programming interface). – In informatica, regole e specifiche per la comunicazione tra software. Tali regole fungono da interfaccia tra i vari software e ne facilitano [...] l’interazione, allo stesso modo in cui l’interfaccia utente facilita l’interazione tra uomo e computer. Le API, consentendo ai programmatori di svincolarsi dalla necessità di riscrivere da capo funzioni comuni a più programmi, costituiscono un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI OPERATIVI – WINDOWS PHONE – INFORMATICA – SOFTWARE – ANDROID

menu

Enciclopedia on line

In informatica, lista (solitamente visualizzata su monitor) dei possibili comandi che un sistema offre all’utente. In base al tipo di interfaccia l’utente può operare la scelta con diverse modalità, quali [...] per esempio la digitazione di un codice sulla tastiera, un click del mouse dopo aver posizionato il puntatore in una determinata zona, la pressione di un touch screen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menu (1)
Mostra Tutti

termocapillarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termocapillarita termocapillarità [Comp. di termo- e capillarità] [MCF] [TRM] Fenomeno di capillarità causato da un valore non costante della temperatura del-l'interfaccia tra due fasi fluide. ◆ [MCF] [...] [TRM] Moto di t.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 156 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

widget

Lessico del XXI Secolo (2013)

widget <u̯ìǧit> s. ingl., usato in it. al masch. – Componente grafico (a volte una vera e propria miniapplicazione o applet) dell’interfaccia utente di un software, sviluppato per agevolare l'interazione [...] . sono spesso forniti ai programmatori in forma di toolkit (strumento operativo) per facilitare la costruzione di interfacce grafiche (GUI, Graphical user interface); i più usati sono quelli contenenti bottoni, checkbox, strumenti per il monitoraggio ... Leggi Tutto

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669) Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] il sistema con ciò che lo precede e, quando questo sia il mondo fisico esterno, prende più propriamente il nome d'interfaccia ambiente-sistema. Il suo compito consiste nel misurare una grandezza fisica g e nel convertirne il valore (trasdurla) in un ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANELLO AD AGGANCIO DI FASE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROCESSO ALEATORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
interfacciàbile
interfacciabile interfacciàbile agg. [der. di interfacciare]. – Che può essere interfacciato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali