• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Fisica [78]
Informatica [66]
Temi generali [61]
Biologia [58]
Chimica [52]
Medicina [53]
Ingegneria [52]
Chimica fisica [25]
Lingua [25]
Geografia [22]

widget

NEOLOGISMI (2018)

widget s. m. inv. In informatica, componente grafico dell’interfaccia utente di un programma, che facilita l’interazione con il programma stesso. • Quello che cambia, invece, sono gli elementi di contorno: [...] i cosiddetti «widget», gadget di abbellimento o servizio come l’orologio, la lista degli amici, i tag con cui abbiamo contrassegnato i nostri messaggi e altro. (Eva Perasso, Corriere della sera, 18 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INTERFACCIA UTENTE – INFORMATICA – INGL

DAC (Digital to analog converter)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DAC (Digital to analog converter) Lorenzo Seno Circuito d’interfaccia tra i sistemi elettronici numerici e quelli analogici, speculare all’ADC (Analog to digital converter, convertitore digitale-analogico). [...] Il DAC fornisce in uscita una frazione, definita da un codice binario in ingresso, di una tensione di riferimento. Il DAC codificato a termometro opera utilizzando una resistenza di valore opportuno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

DVI

Lessico del XXI Secolo (2012)

DVI agg. e s. f. – Sigla di Digital video interface, interfaccia video comunemente utilizzata nei personal computer per consentire il collegamento di un monitor con caratteristiche diverse. La connessione [...] DVI può assumere diverse funzioni in base alla tipologia di segnale presente al connettore. In particolare, si ha una connessione di tipo DVI-A, che trasporta soltanto segnali analogici compatibili con ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – LCD – CRT

equimolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equimolare equimolare [agg. Comp. di equi e molare] [FML] Superficie e.: interfaccia piana fra due fasi fluide di una sostanza pura per la quale risulta nulla la quantità di sostanza adsorbita: v. interfacce [...] tra fasi liquide: III 264 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

interfase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interfase interfase [Comp. di inter(media) e fase] [CHF] [FML] Sinon. di interfaccia tra fasi diverse. ◆ [BFS] La fase intermedia tra due fasi successive della divisione meiotica di una cellula, nella [...] quale quest'ultima raddoppia all'incirca la sua massa e le sue dimensioni: v. cellula: I 551 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interfase (1)
Mostra Tutti

circolazione termoalina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

circolazione termoalina Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] cambiano le temperature e salinità in superficie. Flussi di calore e di sale sono determinati alla superficie dalle correnti indotte dal vento, e negli strati profondi da correnti prodotte da differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – CORRENTI OCEANICHE – CELLE CONVETTIVE – PRECIPITAZIONE – EVAPORAZIONE

mouseover

Lessico del XXI Secolo (2013)

mouseover <màuʃ ë’uvë> s. ingl., usato in it. al masch. – Evento nell’interfaccia utente, che si verifica al passaggio del puntatore del mouse su un determinato testo o area dello schermo. Molto [...] l’uso di Javascript e dei fogli di stile a cascata. L’uso di eventi m. non si limita al web design: sono, infatti, un elemento comune nell’interfaccia di molti dispositivi, per es. nei menu dei cellulari, in risposta alle scelte dell’utente. ... Leggi Tutto

esperto, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, sistema formato da una base di conoscenze, una macchina inferenziale e una interfaccia sistema-utente. Una base di conoscenze è un sottosistema per la memorizzazione di dati, relazioni [...] tal senso svolgono funzioni che imitano quelle dell’adattamento e dell’apprendimento tipici dell’intelligenza umana. Una interfaccia sistema-utente permette all’utente di inviare al sistema istruzioni e quesiti opportunamente codificati e di fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PROGRAMMI PER CALCOLATORE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperto, sistema (3)
Mostra Tutti

interfacie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interfacie interfàcie [Der. del lat. interfacies, comp. di inter- e facies] [FML] Var. di interfaccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

consistency

Lessico del XXI Secolo (2012)

consistency <kënsìstënsi> s. ingl., usato in it. al femm. – Coerenza di stile e linguaggio nel disegno dell’interfaccia di uno strumento tecnologico. Può riguardare ogni elemento dell’interfaccia: [...] per analogia. Viceversa, si ha una violazione della c. ogniqualvolta lo stile dell’interfaccia si presenta come disomogeneo (come se l’interfaccia parlasse ogni volta una lingua differente), oppure quando uno stesso elemento (parola, suono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
interfacciàbile
interfacciabile interfacciàbile agg. [der. di interfacciare]. – Che può essere interfacciato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali