• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Fisica [78]
Informatica [66]
Temi generali [61]
Biologia [58]
Chimica [52]
Medicina [53]
Ingegneria [52]
Chimica fisica [25]
Lingua [25]
Geografia [22]

operativo, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel (nocciolo), sempre presente in memoria principale, che permette [...] eventuale memoria virtuale) per garantire che su di essa siano presenti i dati necessari al processo in esecuzione; una interfaccia utente (tipicamente una shell o una GUI, graphical user interface) per permettere a un operatore di interagire con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FILE SYSTEM – INFORMATICA – SCHEDULER – SOFTWARE

SPINTRONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPINTRONICA. Riccardo Bertacco – I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] -orbita. Per es., in un’eterostruttura Pt/Co/AlOx, quando fluisce una corrente nel piano, si ingenera nel Pt, all’interfaccia con il Co, un’accumulazione di spin che esercita un momento torcente sulla magnetizzazione del Co mediante un meccanismo di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANTIFERROMAGNETICO – MAGNETORESISTENZA – LIVELLO DI FERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTRONICA (2)
Mostra Tutti

Broecker, Wallace S.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Broecker, Wallace S. Broecker, Wallace S. – Fisico e climatologo statunitense (n. Chicago 1931). Conseguito il dottorato in geologia nel 1958 alla Columbia University, la sua carriera accademica si è [...] , le ricerche sui cicli biogeochimici del carbonio, sulla dinamica degli scambi gassosi (CO2 e altri gas) all'interfaccia aria-mare, sui processi di trasporto del carbonio verso le profondità oceaniche e sugli effetti delle variazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE TERMOALINA – RISCALDAMENTO GLOBALE – GEOCHIMICA ISOTOPICA – COLUMBIA UNIVERSITY – SCIENZA DELLA TERRA

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] stessa si avvale per lo svolgimento della propria attività, ma non necessariamente. La disciplina del codice civile si interfaccia con le regole sul trasferimento, anche soltanto in gestione, dei complessi produttivi in crisi, dettate in sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche Elio Santacesaria La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] ), possono verificarsi tre diverse situazioni: (a) bagnatura per adesione (fig. 3), nella quale all'interfaccia solido-aria viene sostituita l'interfaccia solido-liquido; (b) bagnatura per spandimento (fig. 4), nella quale il liquido si espande sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] tuttora si parla) nel primo decennio del 2000 sono innanzi tutto il web, con una crescente attenzione per gli ambienti a interfaccia 3D, i mondi virtuali, per il social networking e il cosiddetto web 2.0, ossia il web che presenta contenuti costruiti ... Leggi Tutto

I SERVIZI WEB

XXI Secolo (2010)

I servizi web Antonio Brogi La nascita dei servizi web La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] sia in maniera astratta cosa fa un servizio sia in maniera più concreta come e dove lo fa. In particolare, un’interfaccia WSDL definisce esattamente i tipi di messaggi che il servizio è in grado di ricevere (ovvero le operazioni che è in grado ... Leggi Tutto

psicologia cognitiva

Dizionario di Medicina (2010)

psicologia cognitiva Branca della psicologia che si rivolge allo studio del modo in cui l’informazione viene acquisita, elaborata, archiviata e recuperata dal cervello. Processi percettivi, attenzione, [...] che si verificano nell’ambiente. In sostanza, la p. c. studia il funzionamento della mente come interfaccia tra attività cerebrale neurofisiologica e comportamento. Intelligenza artificiale La tesi estrema, quella dell’intelligenza artificiale ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NEUROSCIENZA COGNITIVA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA FRONTALE – FUNZIONI COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia cognitiva (4)
Mostra Tutti

antiriflettènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiriflettente antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] luce visibile (cioè di spessore circa 150 nm), in modo da avere interferenza distruttiva per la luce riflessa all'interfaccia strato-vetro a incidenza quasi normale. Le componenti estreme (rosse e violette) dello spettro visibile, per le quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

mouse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mouse mouse 〈màus〉 [s.ingl. "topo", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Dispositivo, adoperato soprattutto nei calcolatori personali, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e [...] sporgente dalla faccia inferiore) determina il corrispondente movimento di un cursore sullo schermo e permette, opportunamente associato all'uso dei pulsanti, una rapida comunicazione tra l'operatore e i programmi a interfaccia grafica con l'utente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mouse (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 58
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
interfacciàbile
interfacciabile interfacciàbile agg. [der. di interfacciare]. – Che può essere interfacciato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali