• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Informatica [40]
Temi generali [22]
Programmazione e programmi [15]
Ingegneria [13]
Telecomunicazioni [8]
Informatica applicata [10]
Elaboratori [7]
Industria [7]
Arti visive [5]
Economia [6]

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] è allora duplice: a) una rappresentazione intrinseca, che consiste nella tecnica di elaborazione dei dati destinati all’‘interfaccia utente’, vale a dire resi percepibili ai sensi; b) una rappresentazione estrinseca, che consiste nei fatti e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Windows

Lessico del XXI Secolo (2013)

Windows <u̯ìndëuʃ>. – Famiglia di software creati dalla società informatica statunitense Microsoft in varie edizioni a partire dal 1985. Nato come interfaccia grafica del sistema operativo MS-DOS [...] W. 7 e W. 8). Le novità di questo sistema operativo risiedevano nel mantenimento dell'interfaccia utente di Windows/MS-DOS, nell'interfaccia di programmazione duale e nell'isolamento delle dipendenze dell'hardware. W. 2000 presenta molte innovazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – HARD DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windows (1)
Mostra Tutti

localizzazione dei prodotti tecnologici

Lessico del XXI Secolo (2013)

localizzazione dei prodotti tecnologici localizzazióne dei prodótti tecnològici. – Procedura consistente nel rendere un prodotto digitale (sito web, videogame, programma o anche un impaginato) linguisticamente [...] localizzazione gli aspetti linguistici e tecnici sono interdipendenti; gran parte del processo riguarda infatti la traduzione dell’interfaccia utente, i messaggi di sistema e la documentazione. Per questo, già in fase di realizzazione del prodotto ... Leggi Tutto

Pnd

NEOLOGISMI (2018)

Pnd (PND), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personal navigation device, Strumento personale per la navigazione. • è la personalizzazione la caratteristica principale: il Nokia Drive, per esempio, è un vero [...] e proprio dispositivo personale di navigazione (PND) turnbyturn gratuito e interfaccia utente veicolare dedicata. Quello che in Android e iOS fanno applicazioni gratuite di terze parti, qui è integrato. (Daniele Vulpi, Repubblica, 31 ottobre 2011, ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – ANDROID – NOKIA – INGL – GPS

widget

NEOLOGISMI (2018)

widget s. m. inv. In informatica, componente grafico dell’interfaccia utente di un programma, che facilita l’interazione con il programma stesso. • Quello che cambia, invece, sono gli elementi di contorno: [...] c’è un widget, ovvero una piccola mano condivisibile sui social network: cliccando e condividendo la manina, gli utenti testimonieranno virtualmente il proprio supporto all’iniziativa. (Irma D’Aria, Repubblica, 30 settembre 2014, p. 48, R2 Salute ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INTERFACCIA UTENTE – INFORMATICA – INGL

mouseover

Lessico del XXI Secolo (2013)

mouseover <màuʃ ë’uvë> s. ingl., usato in it. al masch. – Evento nell’interfaccia utente, che si verifica al passaggio del puntatore del mouse su un determinato testo o area dello schermo. Molto [...] , che prevedono l’uso di Javascript e dei fogli di stile a cascata. L’uso di eventi m. non si limita al web design: sono, infatti, un elemento comune nell’interfaccia di molti dispositivi, per es. nei menu dei cellulari, in risposta alle scelte dell ... Leggi Tutto

interfacciare

Lessico del XXI Secolo (2012)

interfacciare v. tr. – Realizzare un’interfaccia, vale a dire l’insieme dei canali e dei circuiti che permettono di collegare due qualsiasi sistemi o unità di calcolo, e in partic. l’unità centrale di [...] diverse (per es., tra un calcolatore digitale e uno analogico), in questo caso detta anche interfaccia ibrida. Spesso, con il termine interfaccia s'intende quella uomo-macchina, anche detta interfaccia utente, ossia la parte di un programma con cui l ... Leggi Tutto

Ubuntu

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ubuntu – Sistema operativo basato su GNU/Linux, completamente gratuito, liberamente utilizzabile e modificabile anche per usi professionali; la denominazione deriva dalla lingua Zulu e ha il significato [...] (per es. su smartphone e tablet) dal 2010 ne sono state revisionate l’interfaccia utente e le caratteristiche tecniche adottando un nuovo paradigma d’interfaccia utente che ne permetta l'uso sia con periferiche di puntamento tradizionale sia con gli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE LIBERO – OPEN SOURCE – SMARTPHONE – GNU/LINUX

API

Lessico del XXI Secolo (2012)

API s. f. invar. (Application programming interface). – In informatica, regole e specifiche per la comunicazione tra software. Tali regole fungono da interfaccia tra i vari software e ne facilitano [...] l’interazione, allo stesso modo in cui l’interfaccia utente facilita l’interazione tra uomo e computer. Le API, consentendo ai programmatori di svincolarsi dalla necessità di riscrivere da capo funzioni comuni a più programmi, costituiscono un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI OPERATIVI – WINDOWS PHONE – INFORMATICA – SOFTWARE – ANDROID

ubiquitous computing

Lessico del XXI Secolo (2013)

ubiquitous computing <iuubìkuitës këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. –  L'integrazione della capacità di calcolo fornite dalle tecnologie digitali nell’ambiente e negli oggetti [...] che ricadono sotto questa etichetta, l’u. c. descrive l’estendersi allo spazio fisico dell’interfaccia utente. L’interazione uomo-computer può trasferirsi all’ambiente attraverso oggetti materiali potenziati (augmented) da tecnologie digitali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
icòna
icona icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali