In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel (nocciolo), sempre presente in memoria principale, che permette [...] eventuale memoria virtuale) per garantire che su di essa siano presenti i dati necessari al processo in esecuzione; una interfacciautente (tipicamente una shell o una GUI, graphical user interface) per permettere a un operatore di interagire con il ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] SaaS (Software as a Service), in cui, tramite un’interfaccia, tipicamente web, è possibile utilizzare da remoto un software ampia scala previsti dai servizi di cloud computing. Poiché gli utenti accedono alle risorse e ai dati tramite la rete, il ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] sia le funzioni di regolazione (talvolta in forma analogica, più spesso in digitale) sia le funzioni di interfacciautente, segnalazione, protezione e diagnostica. Gli attuatori sono motori in corrente alternata asincroni o sincroni con magnete ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] che accompagnano prodotti commerciali si parla di localizzazione (dall’ingl. localization; ad es., adattamento dell’interfacciautente in software, alfabeti, direzione della scrittura; sistemi diversi di numerazione; valuta, pesi, misure, simboli ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] profitto dal suo impiego. L'aspetto forse più importante dell'usabilità è costituito dall'interfacciautente (cioè il modo di realizzare il collegamento tra utente e s.), che sempre più risulta di tipo grafico e interattivo. Anziché interagire con ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] non poco l'importanza che Smalltalk-80 assegna all'ambiente operativo di supporto, e in particolare alla cosiddetta interfacciautente, basata su una gestione dello schermo dell'elaboratore personale che ''simula'' la scrivania di lavoro. Lo schermo ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] programmi è comunque spesso scritto in Fortran (linguaggio storico del calcolo scientifico), il resto (ingresso/uscita, interfacciautente), oltre che in Fortran, anche in altri linguaggi (come il C). I programmi utilizzati nell’ambito industriale ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] da rendere la navigazione più semplice e accattivante. Inoltre vengono sviluppate applicazioni che utilizzano le pagine web come interfacciautente e permettono di fare prenotazioni e acquisti, consultare e modificare database, ecc. A tal fine il ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] server e rendendoli visibili attraverso opportuni plug-in, con difficoltà di caricamento per connessioni lente alla rete. L’interfacciautente del sito ha reso possibile il caricamento e la conversione dei video per la loro condivisione. Inoltre, è ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] l’aggiornamento e l’eliminazione. Molti aggregatori permettono, ormai, una personalizzazione dell’interfacciautente (per es., nella formula dashboard) in maniera tale che l’utente stesso possa decidere cosa vedere, in che ordine, e con quali opzioni ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...