• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Informatica [40]
Temi generali [22]
Programmazione e programmi [15]
Ingegneria [13]
Telecomunicazioni [8]
Informatica applicata [10]
Elaboratori [7]
Industria [7]
Arti visive [5]
Economia [6]

virtual machine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

virtual machine Mauro Cappelli Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] . In tal modo è possibile dividere l’uso di una singola risorsa tra più utenti, i quali non hanno contezza gli uni degli altri. L’interfaccia tra utente e macchina virtuale è fornita dal software di sistema, intendendo con tale locuzione l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVA – CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMA OPERATIVO – COMPILATORE – SOFTWARE

gioco online

NEOLOGISMI (2018)

gioco online (gioco on-line, gioco on line), loc. s.le m. Il gioco, anche d’azzardo, attraverso la rete telematica. • «Mentre la concorrenza si concentrava sull’Alta Definizione e il gioco on-line ‒ [...] , general manager di Nintendo Italia ‒ noi abbiamo seguito una strada completamente diversa, rivoluzionando l’interfaccia della consolle verso l’utente. Ed a sostenere che la soluzione è stata geniale, in particolare la gestione manuale della ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – ITALIA – INGL – WII

ontologia informatica

Lessico del XXI Secolo (2013)

ontologia informatica ontologìa informàtica locuz. sost. f. – In informatica e nella computer science si parla di o. i. in un’accezione profondamente diversa da quella tradizionale del termine in campo [...] determina la possibilità di identificarli, fruirli, interrogarli da parte di un utente che produce dinamicamente opzioni di input, di output e di navigazione, come anche da parte di interfaccia o di altri sistemi con i quali scambiare informazioni o ... Leggi Tutto

tablet

Lessico del XXI Secolo (2013)

tablet <tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. –  Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un [...] privo di tastiera: nei dispositivi di prima generazione, messi sul mercato attorno al 2000 da Wacom e Microsoft, l’utente si interfacciava al sistema operativo e ai software applicativi mediante una penna ottica. I software di lavoro facevano uso di ... Leggi Tutto

Lycos

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lycos – Motore di ricerca nato come progetto sperimentale in contesto universitario (Carnegie Mellon University, Pennsylvania) e trasformatosi nel 1995 in impresa con il nome di Lycos Inc., divenuta [...] sia tramite richieste di inserimento da parte degli utenti sia attraverso la ricerca delle pagine da analizzare nel provenienza della richiesta per presentare i risultati in un’interfaccia linguistica appropriata. Presente in diversi paesi, in ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – ITALIA – GOOGLE

MS-DOS

Enciclopedia della Matematica (2013)

MS-DOS MS-DOS abbreviazione di Microsoft - Disk Operating System, con cui si indica il sistema operativo per elaboratore sviluppato dalla Microsoft negli anni Ottanta del xx secolo. Sviluppato dalla [...] la sua apparizione il dos-Shell, un programma che permetteva all’utente di impartire i comandi dos tramite il mouse. Infine, nel di file cancellati. L’ultima versione ms-dos con interfaccia testuale risale al 1993: la versione 7.0, rilasciata ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSOFT - DISK OPERATING SYSTEM – INTERFACCIA TESTUALE – SISTEMA OPERATIVO – DISCHI FISSI – FLOPPY DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MS-DOS (2)
Mostra Tutti

apprendibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

apprendibilita apprendibilità s. f. invar. – Nell’ambito di definizione della qualità del software, la capacità del prodotto di ridurre l’impegno richiesto agli utenti per imparare a utilizzarlo. Relativamente [...] dalla comprensibilità delle indicazioni dell’interfaccia, che serve a comprendere il modello concettuale sottostante. L’a. è un attributo che dev’essere pertanto valutato rispetto ai diversi tipi di utenti previsti e ai loro diversi livelli ... Leggi Tutto

Google Inc.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Google Inc. Società statunitense fondata nel 1998 da L. Page (n. 1972) e S. Brin (n. 1973), con sede principale a Mountain View (California), per lo sviluppo di un motore di ricerca internet. Grazie [...] di collegamenti a siti rilevanti e alla sobrietà dell’interfaccia grafica, è rapidamente diventato il motore di ricerca più altro, servizi di cloud computing (tecnologia che consente all’utente di memorizzare, archiviare ed elaborare dati) e servizi ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORAZIONI DATI – MOTORE DI RICERCA – CLOUD COMPUTING – ALGORITMO – INTERNET

middleware

Lessico del XXI Secolo (2013)

middleware <mìdl u̯èë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo [...] tra i dati e le informazioni elaborati a livello centrale e ciò che viene gestito direttamente a livello di interfaccia con l’utente. Le caratteristiche specifiche dei m. sono molto differenziate a seconda del ruolo particolare che essi svolgono. In ... Leggi Tutto

WYSIWYG

Lessico del XXI Secolo (2013)

WYSIWYG – Sigla di What you see is what you get, usata per indicare i programmi di editing che permettono di visualizzare in tempo reale il risultato finale così come sarà visto dall'utente o stampato [...] il contenuto come in un normale word processor, mediante un’interfaccia grafica che mostra i contenuti impaginati così come saranno poi visualizzati nel browser dall’utente finale. Il grande vantaggio di tali programmi è che rendono possibile ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – WORD PROCESSOR – HTML
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
interfàccia
interfaccia interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
icòna
icona icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali