Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] luce e, infine, un 'cervello', cioè una struttura neurale in grado di ricevere e coordinare il segnale ricevuto e il fotorecettore e il mondo esterno è costituito da un'interfaccia ottica, la struttura trasparente che raccoglie e concentra la luce ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] carico del cuore, dei vasi sanguigni, del tubo neurale e delle membrane extraembrionali. Nell'uomo non sono . 1).
Le emiline
Le emiline ‒ proteine (INE) localizzate (L) nell'interfaccia (I) delle microfibrille (M) di elastina (E) ‒ sono una famiglia ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] l'informazione. Tra le teorie più recenti quella del darwinismo neurale di G.M. Edelman (1989) sembra la più adatta e iniziano a capire che una mente può avere un'interfaccia comune con un'altra rappresentata da segnali convenzionali o comunque ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] che includeva la progettazione di chip e la ricerca relativa alle interfacce uomo-macchina. Parallelamente si assistette al ritorno dell’approccio basato sulle reti neurali: intorno al 1985 quattro differenti gruppi di ricerca inventarono nuovamente ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] che possono essere dedotte dal lavoro sul trapianto di cellule staminali neurali è che l'ambiente del tessuto ospite non è l'unico epiteliali delle vie respiratorie. Coltivate sull'interfaccia aria-liquido, le cellule staminali embrionali ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] sono state impiegate le variazioni del ritmo EEG indotte volontariamente dal soggetto sperimentale e riconosciute da una rete neurale con supporto locale.
Prospettive di impiego dei sistemi BCI nel futuro
La qualità della vita di pazienti affetti ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] e caudale, sino a formare il cosiddetto tubo neurale. Il tubo neurale, in tale periodo, alle sue estremità, rispettivamente capace di abbassare la tensione superficiale a livello dell'interfaccia tra aria e sangue nell'alveolo polmonare. Prima della ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] : che cioè si propone di ricercare i ‘correlati neurali’ dei processi cognitivi, e non solo di indagare detto – soltanto dalle proprietà del meccanismo computazionale e degli interfaccia. Un esempio di questo genere di deduzioni è il seguente ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] L’elettronica è analogica, il chip spesso si interfaccia con sorgenti ‘naturali’ (visive, sonore) e, J. Mavoori, E.E. Fetz, Long-term motor cortex plasticity induced by an electronic neural implant, «Nature», 2006, 444, 7115, pp. 56-60.
Th.W. Berger, ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] maggior parte dei comportamenti sono il prodotto di molti circuiti neurali […]. Il contributo principale dei geni nelle azioni istante- livello di interfaccia: nel caso della relazione tra cervello e cultura questo livello di interfaccia è costituito ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...