La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diprogrammazionedi interventi di conservazione preventiva per migliorare lo stato di conservazione dei beni culturali? Intervenendo non sul singolo oggetto, parte di presenza di gravi fenomeni di corrosione nell'interfaccia tra la terra di fusione ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dai supporti magnetici con linguaggi diprogrammazione specifici sempre più evoluti, tra di documenti (ordini di produzione, di progettazione, di manutenzione ecc.) che realizzano le azioni stesse. Tale flusso informativo realizza l’interfaccia ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] -95, il CDMAX1x ha mantenuto molte caratteristiche dell'interfaccia radio del suo predecessore.
Seguendo la stessa logica che L'interattività consentirà all'utente televisivo di partecipare, per es., ai programmi televisivi agendo in modo diretto sul ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] del linguaggio. Tale caratterizzazione ebbe anche un riscontro neuroanatomico, poiché l'area di Wernicke si trova sull'interfaccia tra la corteccia uditiva e le varie aree associative che si presumeva mediassero o contenessero il significato ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di aggregati neuronali specifici per le singole parole. In fase di produzione, l'area di Wernicke può essere considerata come l'interfaccia quelli rilevati durante l'esecuzione di un compito di controllo, programmato in modo tale da condividere con ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] che consentono di raccogliere dati), le interfacce (che permettono all’uomo di interagire con di ricerca, negli anni a venire, sarà lo sviluppo di metodi per la creazione, la comprensione e la validazione diprogrammidi calcolo eseguiti su sciami di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] sistemi per la visita (passerelle, materiali informativi, servizi), cicli di esposizione stagionale e protezioni temporanee, programmidi manutenzione ordinaria. La finalità è quella di garantire la fruizione del bene archeologico, senza intaccarne l ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...