Nell’informatica, dispositivo, hardware e/o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una determinata apparecchiatura nel formato o supporto richiesto da un’altra apparecchiatura [...] di c. a causa soprattutto della carenza di standardizzazione di linguaggi diprogrammazione, dispositivi di elaborazione, sistemi operativi e apparecchiature didi un dispositivo con l’entrata di un altro è spesso impiegato il termine interfaccia ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] che usano i servizi definiti nell'interfacciadi un altro modulo si dice che ne sono clienti; tra di essi si dice che intercorre una e la detenzione e la diffusione di chiavi di accesso o diprogrammi miranti a danneggiare o a interrompere un ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi diprogrammazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] dimensione in termini di numero di linee diprogramma (decine di migliaia, ..., milioni). Lo sviluppo di tali sistemi non compilazione separata e indipendente, in cui errori diinterfacciamento possano sorgere durante l'esecuzione. Un classico ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] condizionale if-then (se ... allora) dei linguaggi diprogrammazione: mentre un programma tradizionale esegue la sequenza di passi specificata dal programmatore, in un s.e. basato su regole di produzione l'attività è controllata tramite pattern ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] per dotare l'elaboratore di un'interfaccia audio con l'esterno e, quindi, le tecniche di analisi, sintesi ed elaborazione si è rivelato più efficace ricorrere a un linguaggio diprogrammazionedi uso generale. Pertanto, ci troviamo davanti a un ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dai supporti magnetici con linguaggi diprogrammazione specifici sempre più evoluti, tra di documenti (ordini di produzione, di progettazione, di manutenzione ecc.) che realizzano le azioni stesse. Tale flusso informativo realizza l’interfaccia ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] specificate con altri componenti. La programmazione basata su componenti ha cercato di costruire librerie di soluzioni rispetto a funzionalità specifiche, di standardizzare le interfacce, di promuovere il riuso di componenti esistenti.
L’applicazione ...
Leggi Tutto
virtual machine
Mauro Cappelli
Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] non hanno contezza gli uni degli altri. L’interfaccia tra utente e macchina virtuale è fornita dal software di sistema, intendendo con tale locuzione l’insieme dei programmi che gestiscono le risorse di un calcolatore e il loro accesso. Il software ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] Event Representation), ha trovato diverse applicazioni. Recenti sviluppi stanno arricchendo lo schema AER della possibilità di gestione programmata, interfacciando il sistema neuromorfo con un computer, in modo da poter pianificare e gestire dei veri ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] un sistema sensoristico (sensori di distanza, di forza e di assetto), associato a opportuni programmidi calcolo da svolgere localmente, collettività), valorizzando gli aspetti diinterfaccia con l’uomo e di autonomia. Alcuni importanti esponenti ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...