Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] essere costituito solo da dispositivi di calcolo ma deve essere dotato di un sistema diinterfacce verso il mondo reale adatto per mezzo di un riscaldamento locale provocato dalla corrente diprogrammazione che attraversa la cella di memoria. Come ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] diprogrammazione. Se, infatti, i dati d’ascolto consentono di stimare con buona approssimazione la diffusione e la visibilità di . In particolare, appare complesso il lavoro di revisione delle interfacce, sia quelle software (la partizione dello ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] web e fornito della sua interfaccia WSDL, in modo da poter essere utilizzato da altri servizi.
Uno dei vantaggi che ha determinato l’affermazione di WSBPEL come standard, è quello di offrire un modello diprogrammazione a due livelli, che permette ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] specificate con altri componenti. La programmazione basata su componenti ha cercato di costruire librerie di soluzioni rispetto a funzionalità specifiche, di standardizzare le interfacce, di promuovere il riuso di componenti esistenti.
L’applicazione ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] gruppi parlamentari sono chiamati a svolgere una funzione diinterfaccia fra soggetti privati (i partiti politici) e principio di parità) possono incentivare la moltiplicazione di tali organi con sofferenza per i principi diprogrammazione dei ...
Leggi Tutto
sistema operativo
sistema operativo insieme dei programmidi base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] a differenza del ms-dos da cui discende, l’interfaccia per l’utente è di tipo iconico-grafico e permette il dialogo con il calcolatore modalità ha caratterizzato a lungo i primi ambienti diprogrammazione;
• Unix: è stato sviluppato presso i Bell ...
Leggi Tutto
DSP (Digital signal processor)
Augusto Di Napoli
Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] velocità operative). Il linguaggio diprogrammazione usato è il C++, che presenta i vantaggi di un linguaggio ad alto un’unità di generazione della PWM utilizzata per la modulazione di segnali; (c) un’interfaccia encoder per i segnali di feedback ...
Leggi Tutto
virtual machine
Mauro Cappelli
Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] non hanno contezza gli uni degli altri. L’interfaccia tra utente e macchina virtuale è fornita dal software di sistema, intendendo con tale locuzione l’insieme dei programmi che gestiscono le risorse di un calcolatore e il loro accesso. Il software ...
Leggi Tutto
WYSIWYG
– Sigla di What you see is what you get, usata per indicare i programmidi editing che permettono di visualizzare in tempo reale il risultato finale così come sarà visto dall'utente o stampato [...] come in un normale word processor, mediante un’interfaccia grafica che mostra i contenuti impaginati così come saranno poi visualizzati nel browser dall’utente finale. Il grande vantaggio di tali programmi è che rendono possibile l'aggiornamento dei ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] medicalizzazione forzata della disciplina, in una ripresa integrale di un programma già attuato nel 19° secolo, e poi gli agenti del volontariato.
Deve essere sottolineata infine un'interfaccia particolare, quella ''cognizione-emozione'', che in p. ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...