INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] con varie reti; 5) sistemi client/server, che sono forme di elaborazione cooperativa; le applicazioni vedono la rete come un'interfacciadiprogrammazione relativamente semplice, attraverso la quale distribuiscono funzioni e procedure. In linea ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] asserzioni sullo stato del sistema ed esecuzione diprogrammi. La necessità di utilizzare operatori modali è legata al fatto . Ma per raggiungere l'ideale situazione in cui l'interfaccia è abolita perché i due soggetti (utente ed elaboratore) ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] relative risorse alle regioni sono precedute da appositi accordi diprogramma tra il Ministero dei Trasporti e della Navigazione e le o a terra. Il caricabatterie svolge la funzione diinterfaccia fra la rete, in corrente alternata a tensione fissa ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di riflessione, l'idea di r. ha un ruolo centrale. Si prospetta l'avvento di un mondo totalmente reticolato, un mondo di connettività universale, diinterfacciadi pubblico: l'uso, sempre più frequente, diprogrammi d'interazione in r. in cui gli ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] interfacce informatiche, la progettazione di un apparato diventa sempre più simile a quella di un sistema organizzativo, di una linea di produzione o di una procedura di gestione didiprogrammazione matematica hanno trovato campo di applicazione ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] TAO consente una programmazionedi alto livello molto efficiente. L'accesso ad APEmille è garantito da una rete di personal computer di tipo IBM gestiti dal sistema operativo Linux, connessi al nucleo del calcolatore da interfacce veloci basate sul ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] né gli uni o gli altri si occupano diprogrammi ‛operativi', diretti a ottimizzare l'impiego di macchine, memorie e programmi in un centro di elaborazione. L'onerosità della produzione diprogrammi applicativi - che già all'inizio degli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] attività, spesso chiamate diprogrammazione e controllo, rientrano, interfacce informatiche, la progettazione di un apparato diventa sempre più simile a quella di un sistema organizzativo, di una linea di produzione o di una procedura di gestione di ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] . La conversione del segnale analogico in digitale avviene attraverso una speciale interfaccia collegata con un microcomputer. L'utilizzatore ha a disposizione un certo numero diprogrammi, con uno dei quali è possibile decidere a quale velocità l ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] per dotare l'elaboratore di un'interfaccia audio con l'esterno e, quindi, le tecniche di analisi, sintesi ed elaborazione si è rivelato più efficace ricorrere a un linguaggio diprogrammazionedi uso generale. Pertanto, ci troviamo davanti a un ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...