Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di espressione calcolabile e di linguaggio diprogrammazione e sono alla base dello studio dei compilatori nei sistemi di elaborazione, dei sistemi di risorse radio e costituisce l’interfaccia verso la centrale di commutazione. Un singolo controllore ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] questa ragione, a monte di ogni processo di p. è necessaria una fase diprogrammazione che ne definisca preliminarmente tutti di loro. La scheda corrispondente, detta PCB (➔), possiede varie interfacce verso l’esterno. Il numero di diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] di due o più porte logiche senza fare uso di circuiti diinterfaccia per l'adattamento dei livelli di tensione e di tempo di accesso in lettura è molto minore di quello diprogrammazione o di cancellazione. Unitamente al loro circuito di decodifica ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] interfacce informatiche, la progettazione di un apparato diventa sempre più simile a quella di un sistema organizzativo, di una linea di produzione o di una procedura di gestione didiprogrammazione matematica hanno trovato campo di applicazione ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] né gli uni o gli altri si occupano diprogrammi ‛operativi', diretti a ottimizzare l'impiego di macchine, memorie e programmi in un centro di elaborazione. L'onerosità della produzione diprogrammi applicativi - che già all'inizio degli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] attività, spesso chiamate diprogrammazione e controllo, rientrano, interfacce informatiche, la progettazione di un apparato diventa sempre più simile a quella di un sistema organizzativo, di una linea di produzione o di una procedura di gestione di ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] dai supporti magnetici con linguaggi diprogrammazione specifici sempre più evoluti, tra di documenti (ordini di produzione, di progettazione, di manutenzione ecc.) che realizzano le azioni stesse. Tale flusso informativo realizza l’interfaccia ...
Leggi Tutto
DSP (Digital signal processor)
Augusto Di Napoli
Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] velocità operative). Il linguaggio diprogrammazione usato è il C++, che presenta i vantaggi di un linguaggio ad alto un’unità di generazione della PWM utilizzata per la modulazione di segnali; (c) un’interfaccia encoder per i segnali di feedback ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] accessori idonei alla programmazione (sequencer) e a volte dotati di banchi di sonorità sia originali sia imitative (batterie elettroniche). Dal 1982, grazie a una convenzione internazionale, si stabilì un sistema diinterfaccia che consentiva la ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento, tra due...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...