• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Informatica [7]
Medicina [5]
Temi generali [3]
Informatica applicata [3]
Cibernetica e intelligenza artificiale [2]
Neurologia [2]
Biologia [1]
Paleontologia [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

interfacce cervello-computer

Dizionario di Medicina (2010)

interfacce cervello-computer Fabio Babiloni Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] icona di interesse per il soggetto (per es., luce accesa nella stanza), il cervello di questo genera automaticamente un’onda caratteristica P300, riconosciuta dal computer che l’associa al comando fatto lampeggiare 300 ms prima. Tutte le metodiche su ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO MUSCOLARE

Neuralink

Enciclopedia on line

Neuralink Società di neurotecnologie cofondata da E. Musk nel 2016 con sede a Fremont in California, con lo scopo di sviluppare interfacce cervello-computer. L’azienda ha l’obiettivo di creare dispositivi [...] dall'azienda, è stato installato per la prima volta nel cervello di un paziente un microchip progettato per captare l'attività elettrica in input in grado di controllare dispositivi quali computer o protesi; nel settembre dello stesso anno il ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO-COMPUTER – VISIONE ARTIFICIALE – MICROELETTRODI – CALIFORNIA – MICROCHIP

organi sensoriali artificiali

Dizionario di Medicina (2010)

organi sensoriali artificiali Chiara Bartolozzi Giacomo Indiveri Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] presenti nel sistema nervoso e vengono denominati sensori neuromorfi. [➔ dispositivi neuromorfi; informazione neurale; interfacce cervello computer; neuroni e sinapsi, modelli teorici di; segnali cerebrali, analisi dei; sensazione e percezione ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – VISIONE ARTIFICIALE – ORDINI DI GRANDEZZA

neuronanotecnologie

Dizionario di Medicina (2010)

neuronanotecnologie Cinzia Severini Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] base. Nella previsione di scenari tecnologici futuri, le n. sono il mezzo ideale per realizzare le interfacce cervello computer (➔) e per imitare alcune strutture neuronali (➔ dispositivi neuromorfi). Nell’immediato, le nanoparticelle per il rilascio ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – ALLOTROPI DEL CARBONIO – MATRICE EXTRACELLULARE – NANOTUBI DI CARBONIO

ROBOTICA MEDICA E SOCIETA

XXI Secolo (2010)

Robotica medica e società Edoardo Datteri Guglielmo Tamburrini I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] questo, con vari dispositivi informatici o robotici (Lebedev, Nicolelis 2006). Si tratta delle interfacce cervello-computer (ICC), note anche come brain-computer interfaces o BCI. Le ICC sono dette di ingresso se forniscono segnali afferenti al ... Leggi Tutto

riabilitazione neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

riabilitazione neurologica Massimo Fini Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] di supremazia di una tecnica rispetto a un’altra. [➔ arto fantasma, sindrome dell’; interfacce cervello- computer; plasticità neurale; stimolazione cerebrale elettrica e magnetica; terapia occupazionale] La riabilitazione è stata definita ... Leggi Tutto

robotica medica

Lessico del XXI Secolo (2013)

robotica medica robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] e, attraverso questo, con vari dispositivi informatici o robotici: si tratta delle interfacce cervello-computer (ICC), note anche come brain-computer interfaces. Questi sistemi sono stati sviluppati con lo scopo principale di consentire il recupero ... Leggi Tutto

interfaccia cervello-computer

Lessico del XXI Secolo (2012)

interfaccia cervello-computer interfàccia cervèllo-computer <... kompi̯ùter>. – Tecnologia bionica che consente d'interfacciare il sistema nervoso centrale degli esseri umani con un computer e, [...] attraverso questo, con vari dispositivi informatici o robotici. Le interfacce cervello-computer (ICC) sono dette di ingresso se forniscono segnali afferenti al sistema nervoso, di uscita se il segnale prodotto dal sistema nervoso dell’utente viene ... Leggi Tutto

L'anno delle neuroscienze

Il Libro dell'Anno 2015

Anna Meldolesi L’anno delle neuroscienze Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] : c’è chi cerca di simulare il cervello umano in un super-computer e chi spera di svelare come la collaborazione Abbiamo brindato alla concretezza dei risultati nel campo delle interfacce cervello-macchina con Erik G. Sorto, il primo tetraplegico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FLUIDO CEREBROSPINALE – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno delle neuroscienze (1)
Mostra Tutti

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] la loro fede in un mondo al di là dello schermo. Ma addirittura l’idea rivoluzionaria di un’interfaccia fra il cervello e il computer fu suggerita da una delle prime tecnologie miniaturizzate di nuova generazione: il walkman. Ancora esaltato dalla ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali