Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] servigio») una lingua più nobile, più virtuosa e più bella di quella nella quale esse sono composte. Ma più che questo argomento, interessa la sua affermazione che un commento steso in latino avrebbe esposto l'interpretazione allegorica delle liriche ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] disappunto di quest'ultimo nel vedere che lo scienziato toscano si interessa delle «cose che stanno in su l'acqua», venendo meno al definì «cosa miracolosa», associandoli nella lode a quelli composti dal Bellini in onore di Benedetto Menzini. Ma il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] poetica francese, in particolare, con il gruppo della Pléiade e gli interessi anche filosofici e scientifici che vi si coltivavano. Non a caso le definizioni, sia per conoscere la struttura dei composti. Era, infatti, l'unico che permettesse di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] di tenere o di studiare "i libri o libelli composti in volgare da quello che chiamasi Dante"), ben si delle tre redazioni del Commentarium è resa possibile, per quel che ci interessa, dalla riproduzione per le stampe; e i testi parlano da sé.
...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] inglesi, spagnoli, perfino greci, liberi e indipendenti, composti in stati nazionali, padroni dei loro destini, e I popoli debbono farsi continuo specchio fra loro, perché gli interessi della civiltà sono solidari e comuni; perché la scienza è una ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ni ven nȯm pot destreigner (De Bartholomaeis, 1931, nr. LXXII).
Canzone composta poco dopo l'incoronazione imperiale di Federico II (vv. 36-37); una variante ai versi interessati potrebbe però anticipare la datazione al periodo che immediatamente la ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] asburgica. Cominciava a crescere e ad acquistare rilievo l’interesse per la penisola italiana da parte dell’Inghilterra, che Belloni o il Broggia, che offrono in termini dignitosamente composti il senso delle loro esperienze e la loro nuova capacità ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] opera maggiore. Il primo volume delle Historiae, in gran parte composto di libri già scritti in precedenza, fu approntato per la su come scrivere la storia: il che testimonia il suo interesse già a quella data per la storiografia greca. In una ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] ultimo coro sommesso. Ed è un coro assai patetico, ma composto di voci anche realisticamente trite: rumori noti, voci che si il modello del grande artista francese è pur presente, l'interesse del Verga è per il dramma del filius familias, che ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] la famiglia, dove furono raccolte in tre libri trentatré elegie composte tra il principio del 1461 e la metà o poco più furono inviate a Pontano affinché scegliesse la migliore per gli interessi della lega e ne inviasse il testo alle autorità ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...