Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Corano, redatto sulla falsariga delle apologie del cristianesimo di fronte all'Islam che avevano composto Cusano e Torquemada. Punto quanto mai interessante, P. vi esprimeva una dolente stanchezza per la sordità agli ideali della crociata dimostrata ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] recenti hanno già cercato di analizzare la fase storica che a noi ora interessa (v. Palmer, 1959-1964; v. Venturi, 1984), tentando d' comprendono materie tipiche: si ritiene che ogni costituzione sia composta almeno da due parti: l'una di struttura, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] la confutazione di un trattato a difesa di Francesco I, composta dal G. e intitolata Apologiae Madriciae conventionis… refutatio. Il interessi, ed esaltare il carattere provvidenziale della politica imperiale, che, nell'estate 1529, quando fu composta ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] per relegarli allo status di semplici meccanismi, di orologi "composti solo di ruote e di molle" e quindi di reazioni est tirocinium crudelitatis in homines. In questa prospettiva gli interessi degli animali in se stessi in realtà non vengono presi ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] arricchita da un terzo volume curato da Crespi. Grazie all'interessamento di Cureau de La Chambre, la Felsina apparve con di poemi giovanili celebrativi dei santi dell'anno, composti presumibilmente durante il soggiorno romano del 1639-46; il ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] edizione di 340 consilia, alcuni dei quali di grande interesse, Veridica non minus quam utilia, et cottidiana studiosis hominibus pure il dialogo De concilio, dedicato a Paolo III; composto per il previsto insediamento del concilio a Vicenza nel ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] -P etile.
d) Inibitori della biosintesi di pigmenti
Alcuni composti ad azione erbicida sono causa di clorosi bianca o gialla v. ormoni: Ormoni negli Invertebrati). Quelli di maggior interesse per le possibilità di applicazione nella lotta agli insetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] della sua vita). Egli mostra infatti un acuito interesse verso l’ambito disciplinare che oggi definiremmo del diritto tutti tra il 1354 e il 1357, anno della morte.
Vengono composti così il De regimine civitatis, sulle forme di governo della civitas, ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] Mortati, p. XIII). Ed è significativo che essi possedessero tutti interessi non meramente giuridici, ma che - seppure in maniera differente - . Non è un caso, quindi, che gli scritti composti dal 1955, anno critico per l'avvio concreto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] italiana» sia a «L’esploratore», portavoce degli interessi coloniali degli industriali lombardi, e pubblicò nel 1897 ., Torino 1890.
Unione e combinazione tra gli Stati. Gli Stati composti e lo Stato federale, in Biblioteca di scienze politiche, 6° ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...