Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] le forme e gli strumenti della rappresentanza democratica degli interessi e di garanzia delle minoranze4.
La crisi, oltre a rappresentanza indiretta, in quanto - per regola generale - composto dal Sindaco metropolitano, dai Sindaci dei Comuni con più ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] non duri che pochi giorni. Il breve scritto era frutto degli interessi scientifici che il G. aveva coltivato sin dal suo arrivo a civile cui lavorava da tempo e in cui confluirono i tre trattati composti a Vienna. In realtà, anche a Venezia il G. non ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] III d'Este (26 dic. 1441) sono gli epitaffi composti dal C. in questa occasione, in uno dei quali si soggiornasse. Certo nell'autunno del 1451 era a Milano, dove curava gli interessi e la conservazione dei beni di F. Filelfo, fuggito a Cremona ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] di prodotti finanziari.
Con particolare riguardo ai cd. prodotti composti, che rientrano contestualmente sia nella disciplina del t.u. ordinamento per la tutela dei propri diritti e interessi».
Questa (essenziale) peculiarità consente di ricondurre ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] , al suo interno e in base a regole non discrezionali, di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a strumenti finanziari. sull’adempimento del contratto e sono normalmente composti da un margine iniziale integrato, nel corso ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] scadenza, scomputando la componente corrispondente agli interessi calcolati sulla base del valore nominale ( della componente di patrimonio netto compresa negli strumenti finanziari composti, quale il diritto d’opzione «incluso» nelle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] e operative, prevalentemente di natura tecnico-scientifica. Possono essere permanenti o creati ad hoc, composti da esperti o da rappresentanti di vari interessi diffusi connessi con l’operato delle agenzie. In molti casi – visto il crescente ruolo ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] 2005, 93) e i doveri come uno strumento di difesa degli interessi dei proprietari (Peces-Barba Martinez, G., Diritti e doveri fondamentali, a uno sguardo di lungo periodo, si rivela composto da materiali disparati, e non di rado contraddittori. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] trattando del processo come metodo di risoluzione dei conflitti di interessi è quello relativo all'individuazione di quali siano concretamente i conflitti che possono o debbono essere composti mediante il processo, e quindi con l'intervento di un ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] stabilisce che esse «svolgono attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate da ministeri ed enti pubblici» per operare all’interno di sistemi comuni europei, composti da amministrazioni dei vari Stati membri e da ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...