gruppo
Margherita Zizi
Quando si ha qualcosa in comune
Il gruppo è un insieme più o meno grande di persone unite da un elemento comune, che può essere di natura molto diversa: lingua, religione, parentela, [...] alcun tipo di rapporto personale tra loro, oppure possono essere composti da un numero ridotto di individui che hanno contatti frequenti comuni, il fatto di condividere idee, valori, interessi, obiettivi, o semplicemente il piacere di stare assieme ...
Leggi Tutto
HAUSMANN, Franz von
Gino Tomasi
Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen.
Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] , dei licheni e dei muschi, ma anche all'entomologia. Egli realizzò interessanti raccolte di insetti, di petrografia e mineralogia, di licheni, di muschi, di erbari fanerogamici (composti da 326 fascicoli).
L'opera cui l'H. deve la sua maggiore ...
Leggi Tutto
FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio
Lucinda Spera
Nacque a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII secolo. Risale al 1687 l'adozione del cognome Gioia, in seguito alla morte di un Alfonso, [...] Comentajj, IV, p. 174) e la vastità di interessi. Intraprese insieme con altri arcadi (P. Figari, V sua idea", "Deh non aver suoi puri voti a sdegno", quest'ultimo composto per Clemente XI e presente dunque anche nella Corona poetica a lui offerta ...
Leggi Tutto
political economy
Vincenzo Galasso
Ramo della scienza economica, sviluppatosi nella seconda metà degli anni 1980, che studia le motivazioni economiche, sociali e politiche (➔ anche economia politica) [...] makers attraverso gli incentivi elettorali. In Paesi con elettorati composti in buona parte da elettori anziani o dove gli il proprio voto ai partiti che difendono i loro interessi economici, la spesa previdenziale e sanitaria risulta essere più ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] trattarsi del sale di potassio di un acido organico sconosciuto. Al nuovo composto fu dato il nome di "acido orotico" (da ὀρός, " 1913-1914 fece parte del Comitato per gli interessi professionali, al quale erano affidate le questioni professionali ...
Leggi Tutto
GAUDIOSI, Tommaso
Lucinda Spera
Nacque a Cava de' Tirreni (presso Salerno), probabilmente ai primi del sec. XVII, da un'antica famiglia del luogo. Si addottorò in giurisprudenza ed esercitò la professione [...] tempo negli ambienti culturali da lui frequentati; grazie all'interessamento del poeta e mecenate Lorenzo Crasso, furono infine pubblicate nella quale il poeta relegò i versi d'amore composti in gioventù, non ritenendoli degni della sua età e ...
Leggi Tutto
farmacodipendenza
Giuseppe Pimpinella
Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] sistema nervoso centrale comprendono principalmente l’amfetamina e composti correlati (metamfetamina, ecstasy, metilfenidato) e la della memoria e dell’attenzione, diminuzione degli interessi, dell’iniziativa e della partecipazione (sindrome ...
Leggi Tutto
Leo, Ulrich
Luciana Martinelli
Studioso di letteratura (Gottinga 1890 - Toronto 1964), di formazione idealistica, ma con rilevanti interessi di analisi stilistica. Il suo primo saggio dantesco (Sehen [...] nel volume Sehen und Wïrklichkeit, in cui il critico è venuto raccogliendo la maggior parte dei suoi studi danteschi composti in epoche diverse. Nel saggio Dante's way through earthly Paradise ritorna il problema dell'interpretazione unitaria della ...
Leggi Tutto
Kromer, Herbert
Krömer, Herbert. – Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928), autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori. È stato ricercatore presso il laboratorio [...] cui sviluppo K. ha dato contributi originali. Dal 1985 i suoi interessi si sono spostati verso un gruppo di composti, tra i quali InAs, GaSb e AlSb, dalle proprietà estremamente interessanti sia per la ricerca applicata sia per la fisica dello stato ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...