PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] catena propenilica, giungendo a proporre per questi composti una costituzione ad anello tetrametilenico (Sulla 177-186, con E. Marica). Ampliò inoltre i propri interessi, iniziando ricerche nel campo della chimica organometallica e della chimica ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] coevi a Troia I e alle prime fasi di Troia II, composti da case a pianta rettangolare allungata e muri a secco: C., Lesbo dovette subire la deduzione di una cleruchia. Gli interessi "pontici" di Atene fecero sopravvivere tali rapporti anche nel IV ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] il carvacrolo e prodotti presenti in piante aromatiche come l’origano e il timo.
Giunto a Bologna, diresse i suoi interessi verso i composti eterociclici, derivati del pirrolo e dell’indolo. La chimica del pirrolo, una molecola ad anello in cui sono ...
Leggi Tutto
Schlegel, Friedrich von
Scrittore e filosofo (Hannover 1772 - Dresda 1829).
Dagli studi filologici a un nuovo genere di critica letteraria
S. studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi [...] , volle essere il ‘Winckelmann’. I suoi primi scritti, composti a Dresda dove si era trasferito nel 1794 (Von der la centralità dell’esperienza cristiana
Frattanto i suoi interessi andarono allargandosi dalle letterature germaniche a quelle romanze ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Fisico, matematico, storico e studioso inglese di esegesi biblica (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727).
Lo scienziato
Figlio di piccoli proprietari del Lincolnshire, in Inghilterra, [...] N. tenne fino al 1701. Nei taccuini Quaestiones quaedam philosophicae, composti tra il 1665 e il ’66 nella casa natia, dove i cui manoscritti in gran parte inediti hanno suscitato grande interesse tra gli eruditi del Novecento. Nella sua biblioteca, ...
Leggi Tutto
GIOBBE, Mario
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 13 ott. 1863 da Raffaele, maestro sarto, e da Pasqua Prota e fu denunciato all'anagrafe con il nome di Gennaro. Dotato di un ingegno eccezionale, aveva [...] , sia sociali sia politiche, attestati da centinaia di articoli composti nel corso di un decennio. Al di là dei temi Abbandonato il giornalismo militante, il G. spostò i propri interessi sulla poesia, cominciando a tradurre prima i classici greci, ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE da Fossombrone
Giuseppe E. Sansone
Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] trattato del 1451, le cui clausole dovevano salvaguardare gli interessi del marchese. Ciò nonostante, nel 1459 fu imprigionato, volubilità de' tempi e quanto pocho si usa el vero. Composta a petition de la illustre Marchesana di Mantoa".
Sembrerebbe, ...
Leggi Tutto
club
Collettività organizzata, risultato della volontaria aggregazione di individui accomunati dal fatto di intendere di trarre benefici reciproci dal condividere uno o più dei seguenti elementi: costi [...] da ridurre la quota. I c. di successo tendono a essere relativamente di piccole dimensioni e composti da persone che hanno interessi abbastanza omogenei e che, dunque, incorrono in costi decisionali minori.
La teoria ha trovato applicazione nella ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] di filosofo naturale, ebbe come principale campo d’interesse intellettuale le scienze, e la chimica in particolare. anche la composizione degli acidi che, secondo lui, erano tutti composti da ossigeno e sostanze non metalliche, anche se ciò in ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] arcade, amante della musica e della letteratura. I vivaci interessi culturali della moglie e il salotto culturale e mondano da Il G. fu inoltre autore di due trattatelli morali composti ormai in vecchiaia: Degli avvertimenti intorno alle passioni dell ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...