ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] portarono sviluppi.
La duplice natura della formazione e degli interessi scientifici di Ulpiani, in parte dediti alla chimica in , Emanuele Paternò, forse spinto dal fatto che Virgilio aveva composto le sue Georgiche in una villa del golfo di Napoli ...
Leggi Tutto
Timeo
Marta Cristiani
Dialogo di Platone, il più familiare alla cultura medievale, l'unico tradotto in latino fino al sec. XII; D. lo cita solo due volte, in Cv III V 6 e in Pd IV 49, senza tuttavia [...] T. sembra costituire il testo più adeguato ai rinnovati interessi per il mondo fisico nel solco di una tradizione possibilità che il poeta aveva di attingere ad altre fonti i temi composti del suo platonismo (v. PLATONISMO).
Bibl. - Sulla fortuna del ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] elucubrazioni di Piccardi sui cosiddetti fenomeni fluttuanti.
Gli interessi di Sacconi si collocarono sin dall’inizio nel campo all’epoca disponibili, la scuola di chimica dei composti di coordinazione fiorentina riuscì a ottenere nel settore molti ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] un'azienda commerciale, ma non perse mai di vista gli interessi letterari. Nel 1806 emigrò a Milano e vi restò fino dal L. nei decenni successivi in aggiunta ai tanti versi da lui composti e pubblicati tra il 1822 e il 1854.
Il 7 marzo 1823 il ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] Giuliano della Rovere (il futuro papa, già allievo di Priori), composti tra il 1471 e il 1481 e in parte già presenti a Grimaud, in Provenza, dove aveva conservato beni e interessi.
Rientrato in Alba, vi morì probabilmente intorno allo stesso 1485 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme ad Agostino, Ambrogio [...] contesto della lotta contro l’arianesimo. Gli Inni sono composti in un metro quantitativo e rispondono ad un modello classico Girolamo si presenta molto diversa da quella di Ambrogio per interessi e per temperamento. Girolamo nasce nel 347 a Stridone, ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] variazione delle energie reticolari in diversi minerali e composti chimici, ottennero notevole risonanza, a tal punto anziano signore di acuto ingegno, cortese, bonario, sempre fortemente interessato alla “Sua scienza” e alla “Sua Università”, un ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] trama dei tradizionali modelli omerici e virgiliani.
Di scarso interesse storico sono anche gli scritti che il B. approntò pubblicistica svolta dal B. in Germania è costituita da due carim, composti nel 1519 e nel 1520, indirizzati a Carlo V, il primo ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] attenzione era dedicata all’analisi dei gas emanati dalle sorgenti, interesse che, sin dalla scoperta dell’argon da parte di William Ramsay serio per la conoscenza di questi importanti composti» mentre avanzò qualche critica su altre ricerche ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] . Questi si mostrò fin dall’inizio particolarmente interessato e abile nella nuova metodologia, su cui scrisse centrati sulla figura del suo maestro Miolati (Coordinazione dei composti chimici organici. Epistolario Werner-Miolati, Roma 2000, con ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...