VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] erudito somasco Primo Conti. Tra i suoi molteplici interessi vi fu quello per la storia naturale, attestato Consilia medica, pubblicati a Venezia (Francesco Ziletti, 1571), furono composti in vari momenti, ma terminati a Trieste, come Venusti scrive ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] premio Vittorio Emanuele II.
Orientati i propri interessi allo studio della fisiologia e della farmacologia, , pp. 9-13; Di una nuova reazione per distinguere i composti organici del ferro dagli anorganici con speciale riguardo alla ferratina, in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] XVI, 1730, col. 797).
I vari Lamentii composti dopo l’imprigionamento di Bernabò nel 1385 concordemente per gli spiccati interessi culturali e artistici. Aveva una nutrita biblioteca personale e promosse un interesse librario rivolto ai ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] nei primi anni Venti anche in Francia, soprattutto grazie al significativo interessamento di J.-J. Bernard - a sua volta autore di un ancora una volta, un rapporto amoroso ma a tre, quello composto da Isa, suo marito Marco e Luca, un amico di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] B. e soprattutto in una serie di ricerche su minerali e composti organici: ricerche che peraltro vanno ben al di là della colleghi dell'istituto di fisica dell'università di Pisa. L'interesse del B. per queste metodologie è evidente e da queste ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] sul metodo per determinarlo, sulla polarizzazione rotatoria nei composti del carbonio, sul radiometro, sull'aeroterapia, su del suo movimento storico, ibid. 1901.
Di minore interesse appaiono oggi i suoi studi più strettamente letterari, frutto di ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] a Ferrara Giacoma di Bartolomeo Fontana; per l’occasione furono composti un discorso (opera di Ludovico Carbone) e almeno due suo successore Ercole, ma perfettamente inserita negli interessi testimoniati dalla silloge raccolta nel manoscritto Barb. ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] 138). Orazio Toscanella testimonia che egli avesse «composto un bellissimo libro, intitolato Inganni delle mogli 93; cfr. Tasso, 2002, pp. 80, 86-89). L’interesse di Valier per la metrica sperimentale, oltre alla comune frequentazione del cenacolo ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] fantasma – il Filippo Nuvolone da Carpi – frutto degli interessi tanto eruditi quanto circoscritti di Cabassi e di Tiraboschi. (Londra, British Library, Add. 22335), siano stati composti a cavallo tra il primo soggiorno mantovano e il periodo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] oculatezza, limitandosi a prelevare, negli anni, soltanto i cospicui interessi. Nel maggio del 1598, quando era a Modena, Arlecchino e i suoi compagni, commentate da versi burleschi composti in una comicissima lingua teatrale, miscuglio di latino, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...