NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] durare negli anni. Al 1550 risale il primo segnale dell’interesse per la storia con i volgarizzamenti Degli huomini illustri di lezionario Nannini aggiunse quattro discorsi da lui composti relativi rispettivamente al digiuno, all’invocazione dei ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] la speranza del F. di ottenere - grazie anche all'interessamento del Lucchesini e di G. Pellegrini - la cattedra di linguaggio poetico, di inversioni sintattiche e di vocaboli composti è rivendicato come legittimo in quanto intimamente connaturato ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] Fuor dell’umido nido, su un madrigale di Palla Rucellai, composto per la comparsa del carro della Notte in un torneo tenuto e Piero di Carlo Strozzi), a conferma dei suoi notori interessi: «Piero di Matteo Strozzi. Quello che porta la spada et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento il sistema corporativo, forma organizzativa fondamentale sia economica [...] di diverse corporazioni artigiane. I tessitori, ad esempio, hanno interesse a poter disporre di filato a basso costo e quindi a Drilles e Dévorants. La rivalità tra questi gruppi, composti da giovani scapoli turbolenti, possono dar luogo a scontri ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] V a Venezia e collezionista di codici, i cui interessi culturali si appuntavano soprattutto su autori di letteratura greca, , il medesimo encomio è presentato nei versi in greco moderno composti da Sofiano ed è rivolto a Francesco I, a Solimano ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] presso Sisto IV, affidava speranzoso al G. i propri interessi in Curia.
L'aggressiva politica pontificia si fece sentire Ambrogio richiedeva in prestito alla biblioteca ducale "libretti quattro" composti dal fratello: "Epistole fatte al Ill.mo conte ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] questioni di legittimità sollevate con una interessante pronuncia interpretativa di rigetto, mediante la Pluralismo e autodeterminazione delle identità negli ordinamenti culturalmente composti: osservazioni in tema di cittadinanza culturale, in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] il camerlengo aveva partecipato di malavoglia, essenzialmente rappresentando gli interessi di Venezia – avocò a sé il comando dell’ e una sola di Trevisan al suo interlocutore: cinquantuno documenti composti per la maggior parte tra il 1436 e il 1440 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] una tragedia De captivitate Ducis Iacobi in rare strofe saffiche composta da Laudivio da Vezzano per il duca Borso d’Este Pavia, scrisse durante la prigionia a Città di Castello un’interessante Vita di Jacopo Piccinino, parte di una collezione di ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] ottobre il caro-spread è costato all’Italia 4 miliardi di interessi sul debito in più (Ettore Livini, la Repubblica, 14 Ore, 15 febbraio 2012, p. 46, ‘Impresa e Territori’). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. ingl. spread.
spread- ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...